Zincare o verniciare?

[fa icon="calendar"] 30-set-2025 14.30.00 / di Alessio Pesenti

 

Zincatura a caldo a cosa serve

Scegliere il trattamento protettivo e/o di finitura estetica di un manufatto in carpenteria metallica è fondamentale per la buona funzionalità e fruibilità di quest’ultimo: come fare?

Le tecnologie a disposizione sono fondamentalmente la verniciatura e la zincatura a caldo, ma quale possa essere la scelta migliore dipende dall’obiettivo che viene perseguito.

La prima domanda da porsi è cosa riteniamo prioritario per il nostro manufatto: estetica o protezione anticorrosiva?

La protezione anticorrosiva per eccellenza è rappresentata dalla zincatura a caldo che è in grado di assicurare durabilità di diverse decine di anni. Ma se quest’ultima non è applicabile, ad esempio su manufatti di grandi dimensioni, dobbiamo obbligatoriamente optare per una protezione mediante verniciatura.

Se invece l’estetica è l’aspetto cui desideriamo dedicare maggiore importanza non possiamo che prevedere la verniciatura, eventualmente abbinata alla zincatura a caldo come fondo anticorrosivo.

Non va sottovalutata una verifica dei costi che spesso, a fronte di verifica a fine ciclo di utilizzo del manufatto, ribalta le convinzioni della prima ora.

Quale è la vita nominale del nostro manufatto: 50 anni? Se alla realizzazione del nostro manufatto abbiamo scelto la verniciatura come metodo anticorrosivo, e questa nella sua migliore esecuzione permette durabilità dai 15 ai 25 anni, per garantire la fruibilità del manufatto per un ciclo di utilizzo più lungo saremo costretti a rifare la verniciatura al termine di questo spazio temporale. In questo ultimo caso la zincatura a caldo, anche se inizialmente più onerosa, risulterà più performante e allo stesso tempo economica.

Queste affermazioni sono avvalorate dallo studio del ciclo di vita fatto realizzare da Nord Zinc  sui propri trattamenti. Nel seguente grafico trovate le 3 tecnologie, zincatura SIGILLO VERDE®, Verniciatura, SISTEMA TRIPLEX®, messe a confronto al momento della loro produzione e in un anno di esercizio:

VERIFICA IMPATTO AMBIENTALE

Questo confronto è oggi realizzabile attraverso la piattaforma CARBONEASE : inserendo i dati di progetto, la classe di corrosività ambientale e la vita utile della struttura, è possibile ottenere un confronto dei vari sistemi di protezione con indicate le durabilità, gli interventi di manutenzione nel corso del ciclo di vita e gli impatti ambientali in termini di CO2 equivalente emessa. Scopri di più sulla piattaforma CARBONEASE.

Appare subito evidente che “spendere” di più alla produzione spesso significa “risparmiare” negli anni di esercizio.

Il progettista, ma ancora prima il committente, deve tenere ben presente queste caratteristiche al fine di realizzare un manufatto protetto, fruibile, ambientalmente e economicamente sostenibile.

L’abbinamento delle due tecnologie da vita a sistemi protettivi molto performanti sia dal punto di vista anticorrosione che dal punto di vista estetico: NORD ZINC propone il ciclo combinato SISTEMA TRIPLEX® che unisce la grande protezione anticorrosiva della zincatura a caldo con la finitura estetica della verniciatura a polvere assicurando l’aggrappaggio della vernice grazie a trattamenti nanotecnologici appositamente studiati per la zincatura a caldo.

 

Scarica la Guida alla predispoizione per 

Topics: Tecnica, Verniciatura, Zincatura

Alessio Pesenti

Written by Alessio Pesenti

Responsabile Marketing di Nord Zinc. Con attive collaborazioni con diversi atenei italiani, vengo spesso chiamato a tenere testimonianze dell’esperienza Nord Zinc in ambito “Green Economy” e di nuove tecnologie per la protezione dell’acciaio. Il mio credo "la progettazione condivisa".

ISCRIVITI PER AGGIORNAMENTI

CATEGORIE DEL BLOG

New Call-to-action
New Call-to-action
New Call-to-action

SCOPRI SISTEMA TRIPLEX

New Call-to-action