
L’applicazione di tecnologie edilizie innovative, affidabili e presenti sul mercato, significa la possibilità di percorrere strategie reali per risolvere le attuali richieste di efficienza energetica e, in generale, di sostenibilità dell’architettura. La caratterizzazione formale e plastica deve oggi essere coniugata con nuove regole costruttive che permettano di realizzare gli Smart-ECO Buildings del prossimo futuro. Gli obbiettivi della Comunità Europea e la Direttiva 10/31/UE, obbligheranno gli edifici ad essere Nearly Zero Energy (NZE) entro il 2020. Questo convegno mostra Best Practices e casi italiani già realizzati secondo standard conformi alle future regolamentazioni.
Realizzato con il contributo di Nord Zinc, ecco Programma e scheda partecipazione.
L'incontro è realizzato in collaborazione con il Politecnico di Milano - Campus di Lecco dove dal 2003 nel corso di Progettazione e Innovazione Tecnologica della Scuola di Ingegneria Edile -Architettura vengono formati futuri professionisti in grado di affrontare i problemi di progettazione integrata e di gestire il delicato equilibrio fra le esigenze compositivo - formali e quelle tecnologico - energetiche. Nel presente, per i progettisti, questo è possibile grazie al ricorso a metodologie costruttive, tecnologie e prodotti innovativi a disposizione degli operatori del settore a cui è offerto un ampliamento tecnico - culturale concreto ed effettivo, grazie a prodotti di eccellenza sempre più energeticamente efficienti.