L' intervento sulle strutture in acciaio dello Juventus Stadium
Il trattamento di Zincatura è stato scelto per proteggere dalla corrosione tutti i telai in acciaio che sorreggono il sistema fotovoltaivo dello Juventus Stadium. L’ingresso VIP è caratterizzato da una teca in acciaio vetro la cui struttura è stata sottoposta a zincatura e verniciatura con SISTEMA TRIPLEX®.
Scelte di eccellenza per una realizzazione d’eccellenza: il primo stadio privato nato solo per il calcio.
L' impianto calcistico è privo di barriere architettoniche, nonchè il primo impianto ecocompatibile al mondo.
L' opera inaugurata a settembre 2011 è composta da: 40.200 posti a sedere , una Superficie totale 355.000 metri quadrati, 2 Pitch view Studio, 3 Spogliatoi, 8 Aree ristorazione (vip, sponsor, stampa), 24 Bar, 64 Sky box e poi aree commerciali, verdi e per i servizi: un gioiello!

Ambiente in cui è istallato lo Juventus Stadium
L' opera è istallata in ambiente " urbano ", in classe di corrosività C3 secondo la normativa UNI EN ISO 12944. Con gli interventi di zincatura SIGILLO VERDE e zincatura e verniciatura SISTEMA TRIPLEX, possiamo garantire un' alta durabilità, superiore ai 15 anni, senza ulteriori interventi di manutenzione.
Lo staff progettuale
Progettisti dell’impianto: arch. Hernando Suarez (Studio Shesa), arch. Gino Zavarella (Studio Gau)
Responsabili della progettazione e direzione lavori parte strutturale: ing. Francesco Ossola e Massimo Majowiecki
Coordinamento della progettazione: arch. Antonio De la Pierre
Progettazione architettonica: arch. Eloy e Stefano Suarez
Project management: AI Group, Torino
Collaborazione al progetto architettonico: Giugiaro Design, Pininfarina Extra
Maggiori informazioni sulle tecniche di zincatura e verniciatura utilizzate: