Le Protezioni dell'Acciaio
Pubblicato il libro dedicato alla progettazione, metodi e innovazione nelle protezioni di strutture metalliche mediante zincatura, verniciatura o applicazioni composite. Un opera che riassume i primi 25 anni di esperienza Nord Zinc.
Edito da Maggioli Editore, è finalmente disponibile il libro che riassume l'esperienza Nord Zinc nel campo dei trattamenti anticorrosivi e di finitura estetica dell'acciaio. Un trattato arricchito dalla collaborazione del mondo accademico, a cui Nord Zinc è legata da una decennale collaborazione.
Il libro
Quest’opera è una guida completa dedicata ai professionisti delle costruzioni metalliche per approfondire le tecniche più avanzate di protezione contro la corrosione. Gli autori, Marta Maria Sesana, Grazia Marrone, Marco Imperadori e Alessio Pesenti, offrono un’analisi esaustiva di soluzioni innovative, dalla zincatura alla verniciatura, con un focus sull’efficienza e la sostenibilità dei trattamenti.
Il volume analizza il ciclo di vita dell’acciaio, i criteri per la sua protezione e l’importanza di garantire durabilità nel tempo, tenendo conto delle esigenze di manutenzione programmata e straordinaria.
Attraverso casi di studio reali e applicazioni concrete, questo libro si presenta come uno strumento essenziale per ingegneri, architetti e tecnici impegnati nella progettazione di strutture metalliche sicure e durature, in linea con le moderne sfide di sostenibilità ambientale e innovazione tecnologica.
Con decine di riferimenti normativi, il libro è una preziosa raccolta di tabelle, fotografie e case history, che aiutano il professionista alla selezione del miglior trattamento per la propria struttura.
Gli Autori
Marta Maria Sesana
Professore associato di Architettura Tecnica all’Università degli Studi di Brescia presso il dipartimento DICATAM, vicedirettore del Building Energy Efficiency Pilot, living lab sperimentale per la caratterizzazione prestazionale di soluzioni stratificate a secco per l’involucro e responsabile scientifico della Commissione Sostenibilità della Fondazione Promozione Acciaio. La sua ricerca e i suoi insegnamenti si concentrano sulla progettazione sostenibile delle tecnologie costruttive, con particolare attenzione all’analisi dell’intero ciclo di vita degli edifici.
Grazia Marrone
Ingegnere, laureata in Ingegneria Edile-Architettura, è dottoranda di ricerca presso il dipartimento ABC del Politecnico di Milano. La sua ricerca si concentra sull’applicazione di sistemi industrializzati per l’involucro edilizio, con un’attenzione particolare all’analisi e all’implementazione di soluzioni leggere sostenibili ed energeticamente efficienti in acciaio sagomato a freddo e pannelli sandwich.
Marco Imperadori
Professore ordinario di Progettazione e Innovazione Tecnologica al Politecnico di Milano e Delegato del Rettore per l’Estremo Oriente, concentra la sua ricerca e il suo insegnamento sull’architettura e sulle tecnologie costruttive stratificate a secco. Il suo lavoro con le industrie e i suoi interessi riguardano gli edifici ad alta efficienza energetica, l’innovazione nei processi costruttivi e in generale la sostenibilità.
Alessio Pesenti
Responsabile marketing e consulente per la protezione dell’acciaio per impieghi in architettura presso Nord Zinc srl, dal 2006 promuove con i propri interventi a workshop e seminari la corretta protezione e finitura dell’acciaio in chiave sostenibilità. Tiene corsi e lezioni sul tema per professionisti e studenti universitari da anni, in collaborazione con il Politecnico di Milano e l’Università degli Studi di Brescia.
Dove acquistarlo
Il libro è in vendita ad un prezzo di copertina di 38,00€, disponibile su diverse piattaforme e-commerce, fra cui quella dell'editore che in questo periodo di lancio lo propone con uno sconto promo (vai al portale Maggioli Editore).
Nord Zinc ne ha commissionato anche una piccola tiratura con sovracopertina personalizzata in occasione del suo 25° di fondazione.
Altre novità in arrivo
Sempre in ottica sviluppo strumenti e diffusione della conoscenza, a breve sarà disponibile anche una applicazione che permetterà di confrontare i diversi trattamenti applicati alla medesima struttura: un calcolatore, basato sulle EPD di Nord Zinc, che valorizza l'impatto ambientale nel ciclo di vita delle strutture in base al trattamento applicato, così da permettere alprogettista una scelta consapevole in fase di ingegnerizzazione.
Per maggiori informazioni potete contattare i nostri uffici (tel. 030 99 26 000) o scrivere a info@nordzinc.it