Nuova passerella in acciaio per il Parco Archeologico di Capo di Ponte (BS)
Un progetto studiato nei minimi termini per rendere accessibile la visione della "Mappa di Bedolina" all'interno del Parco Archeologico di Capo di Ponte.
L'accessibilità e la visibilità
Fino al 2019 la "Mappa di Bedolina" e la "Rosa Camuna" era difficilmente accessibile al visitatore. La posizione della roccia e la sua irregolare conformazione ne impedivano infatti la piena fruizione in termini di coservazione del supporto lapideo, sicurezza del visitatore e visibilità delle incisioni rupestri presenti. All'interno del progetto complessivo di rivalorizzazione dell'area è stata prevista questa passerella di accesso studiata appositamente per garantire la massima funzionalità e fruibilità.
Il progetto
Uno dei temi fondamentali che gli archeologi desideravano risolvere era evitare in modo assoluto il percolamento di ruggine sul supporot lapideo. Scartata la soluzione in legno, che avrebbe limitato la vita utile della struttura esposta in modo continuativo alle interperie, si è optato per una struttura in acciaio con protezione anticorrosiva ad alta durabilità.
Un progetto condiviso che ha visto sedersi al tavolo progettista, carpentiere ed esperti del trattamento anticorrosivo. Risultato finale: un progetto che ha evitato trappole di corrosività attraverso un manufatto interamente assiemato in modalità meccanica, con ogni particolare adeguatamente protetto dalla corrosione.
La struttura e il suo trattamento
La struttura è inserita in ambiente naturale con classe di corrosione ambientale C2 secondo le UNI EN ISO 12944.
Il tutto è realizzato secondo la metodologia dell'assemblaggio meccanico (nessuna saldatura in opera) così da evitare trappole di corrosione, ristagni d'acqua e sporcizia.
I progettisti hanno richiesto una protezione anti corrosiva ad alta durabilità, realizzata con i canoni dell'impatto ambientale verificato, così da minimizzare la manutenzione straordinaria e coprire l'intero ciclo di vita della struttura stabilito in 50 anni.
Le strutture in acciaio sono trattate con SISTEMA TRIPLEX®, che coniuga la zincatura a caldo con la verniciatura a polvere.
SISTEMA TRIPLEX® dispone di studio del ciclo di vita LCA (Life Cycle Assessment) ed è corredato di dichiarazione ambientale di prodotto EPD (Environment Product Declaration).