La verniciatura a polvere come finitura estetica Miglior finitura La verniciatura a polvere è una delle migliori soluzioni estetiche per manufatti in metallo. Il film che si crea è omogeneo, le possibilità estetiche (effetti, colori, superfici) sono infinite. Precisione La tecnologia applicativa fa si che sul manufatto si crei un film dallo spessore omogeneo e dal potere coprente uniforme. Resistenza Il film della verniciatura a polvere è molto sottile ma allo stesso tempo molto resistente a graffi e urti. Scopri di più nella nostra sezione del sito VERNICIATURA A POLVERE
La nuova sede Zambonini Spa è stata realizzata impiegando le migliore tecnologie di costruzione a secco disponibili sul mercato. Molte le parti in acciaio la cui protezione e finitura estetica è stata affidata a SISTEMA TRIPLEX di casa Nord Zinc. Le parti metalliche dell' edificio, inquadrato in classe di corrosività C3 ( ambiente urbano industriale com moderato livello di inquinamento ), sono protette dalla corrosione secondo la normativa UNI EN ISO 12944. Per completare il tutto, le parti sono state rifinite con vernici ad alta durabilità che consentono una resistenza al viraggio colore di oltre 15 anni. La durabilità totale del sistema estetico-protettivo supera gli 80 anni. Per maggiore informazione sulle tecniche di zincatura e verniciatura utilizzate: SISTEMA TRIPLEX.
Dubai: Sistemi ecosostenibili per l' illuminazione stradale Dubai Festival City ( www.dubayfestivalcity.com ) rispecchia uno stile di vita vivo e sfaccettato, che comprende possibilità di diverimento, shopping, scuole, hotel, uffici e superificie abitabile. Il quartiere più nuovo di Dubai copre una superficie di oltre 650 ettari e, partendo dal centro storico, si estende su 4 chilometri. Il Lighting Designer americano Visual Terrain ( sese della società in California ) ha elaborato, in collaborazione con la ditta EWO ( apparecchi per illuminazione Made in Italy ) l' illuminazione pubblica delle strade principali e secondarie del nuovo quartiere degli Emirati Arabi Uniti. Questa soluzione, in grado di soddisfare le pretese dell' individualità, è una nuova linea elaborata in tempi brevi, che si distingue per il livello di qualità raggiunto fino ai dettagli. Tutte le parti in acciaio sono state protette con Sistema Triplex: zincatura a caldo in qualità di protezione anticorrosiva, preparazione superficiale meccanico-chimica e verniciatura a polvere, con vernice di tonalità speciale realizzata su richiesta del cliente. Le opere sono state istallate in contesto costiero, categoria C4 ( a elevate temperature e bassa umidità ) secondo le norme UNI EN ISO 12944-2. Fotografie gentilmente concesse da EWO. Per maggiori informazioni sul trattamento: SISTEMA TRIPLEX
Copertura dell' impianto sportivo in ambiente privato: sfida tra architettura e soluzioni tecnologiche e ambientali. L' esempio è di un impianto collocato all' interno di un' abitazione privata ed è adibito a campo da tennis. La soluzione protettiva adottata per la copertura dell' impianto sportivo rappresenta un classico esempio di come architettura, soluzioni tecnologiche e progettazione condivisa possano generare opere d' eccellenze. Le forme sinuose e gli accoppiamenti meccanici della struttura si fondono in un risultato estetico molto gradevole, grazie alla scelta di finitura cromatiche che concorrono al risultato finale. Un impianto in acciaio è facile da montare e alla fine del suo percorso naturale è completamente riciclabile. La struttura portante della copertura, che verrà istallata successivamente, è in acciaio sottoposto a trattamento protettivo/finitura Sistema Triplex. La zincatura a caldo e i successivi trattamenti di preparazione e verniciatura a polvere, conferiscono alle strutture non solo una finitura estetica di pregio ma permettono ai manufattti in acciaio un' alta durabilità. L' opera in questione si colloca in area di categoria C3 ( urbana-industriale con bassa presenza di inquinanti ) e, grazie al trattamento di protezione e finitura eseguito, potrà contare una durabilità di tipo H ( oltre i 15 anni ) secondo le norme UNI EN ISO 12944 per le prestazioni estetiche. La copertura dell' impianto sportivo ha una durabilità anticorrosiva effettiva che si attesta attorno ai 75 anni, sempre secondo la UNI EN ISO 12944.
Centro Futura e le soluzioni per una città come Brescia che anticipa i tempi. Si chiama Futura ed anticipa con ottimismo la Brescia che verrà. Il biglietta da visita è caratterizzato da due torri da 12 e 14 piani, collegate da una suggestiva struttura direzionale. Le due torri sorgono davanti alla stazione metro Casazza , inclusa nello stesso lotto del comprensorio. Il complesso accoglie 16 negozi e un supermercato, per complessivi 8 mila metri quadrati. Le soluzioni per le attività commerciali sono al piano terro ( davanti alla stazione del metrò )e, non a caso, sono già state vendute. Altri 5.500 metri quadrati sono riservati appartamenti ed uffici. La struttura direzionale presenta un sistema ombreggiante , realizzato in acciaio e trattato con SISTEMA TRIPLEX per rispondere ai requisiti dettati dalla UNI EN ISO 12944, per i manufatti installatiin classe di corrosività C3 e assicurare una durabilità di tipo H ( oltre 15 anni ). Con Sistema Triplex l' opera consentirà il suo aspetto originale per molti anni, grazie a regolari interventi di pulizia e limitati interventi manutentivi. Gli interventi di manutenzione sono esclusivamente di controllo visivo dei manufatti in acciaio ed eventuale pulizia con acqua dolce. I trattamenti non sono invasivi ne tanto meno di tinteggiarura a posteriori. I manufatti trattati con il triplo sistema: zincatura a caldo, trattamento intermedio e verniciatura a polvere, garantiscono una efficienza estetica di alto livello.
Continua la campagna di mitigazione acustica delle Autostrade Centropadane per offrire un adeguato servizio alla collettività. Le barriere antirumore, realizzate con struttura portante in acciaio e pannelli di fonoassorbenza in cristallo e legno, sono installate in ambiente a classe di corrosività ambientale C3. Autostrade Centropadane, dopo un’accurata valutazione, ha demandato la protezione anticorrosiva a SISTEMA TRIPLEX per quanto riguarda la struttura in acciaio. Vista l’applicazione e la scelta del colore giallo, notoriamente uno fra i pigmenti estetici più problematici, SISTEMA TRIPLEX è stato realizzato con vernici di tipo Qualicoat 1, in grado di garantire la ritenzione colore per oltre 10 anni. L'inquinamento acustico è uno dei fattori che più disturbano le aree abitate in prossimità delle grandi arterie, le barriere antirumore sono un rimedio intelligente e apprezzato. La durabilità dei manufatti è uno dei requisiti per mantenere efficienti i parametri di insonorizzazione nel tempo. L'utilizzo dell'acciaio per realizzare la struttura portante è garanzie di durabilità sopratutto se trattato superficialmente con un'adeguata protezione. Il legno, come materiale fonoassorbente, usato con l'acciaio sono una risposta intelligente ed eco-sostenibile. I materiali, una volta finita la loro vita, possono essere riciclati per altri impieghi. Inoltre la durabilità dei manufatti permette un minor consumo di energia per la produzione sia dell'acciaio sia per la trasformazione del legno in legname lavorato.
BIC BRESCIA, per un nuovo modo di vivere gli spazi BIC è l’acronimo che significa “Building Innovative Concept”, letteralmente: “Costruire Concetti Innovativi”. È una realtà che nasce e si impone come “nuova esperienza nel campo delle costruzioni”. Grazie all’apporto di partner e fornitori accuratamente selezionati, BIC unisce l’esperienza alla ricerca di soluzioni innovative: partendo dall’idea, per passare alla scelta dei materiali e arrivare alla selezione delle tecnologie di costruzione più adatte. Ogni singolo, aspetto dalla progettazione alle chiavi in mano, viene ottimizzato per migliorare la fruizione degli spazi. BIC è l’applicazione di una “tecnologia amica”, che rende più semplice, funzionale e piacevole la vita e il lavoro quotidiano. Nord Zinc fa parte di questo interessante e ambizioso Progetto. La collaborazione si concretizza con la protezione degli elementi strutturali in metallo: nella fattispecie, Nord Zinc con Sistema Triplex, garantisce la fruibilità degli spazi e la finitura estetica, la massima prestazione anticorrosiva e la sostenibilità ambientale. La realizzazione che presentiamo in quest’edizione della nostra Newsletter consiste in una struttura concepita in un contesto urbano, categoria C3H (clima temperato con basso livello di inquinamento) secondo la direttiva UNI EN ISO 12944-2. In questo caso, l’obiettivo consiste nell’ottenere una durabilità elevata (primo intervento manutentivo previsto oltre 15 anni dall’istallazione). Via Branze, 44 www.bicbrescia.com
Parapetto verde Nearly Zero Energy: estetica e funzionalità sostenibile Il progetto GreenFrame Il parapetto progettato è stato studiato non solo per adempire al suo semplice ruolo di elemento tecnico a supporto della passerella di ingresso dell’edificio, ma anche per sopperire a delle necessità legate alla non sufficiente privacy del fronte sud del VELUXlab. Il parapetto si pone infatti come elemento che assume anche la duplice funzionalità estetica e schermante. Il progetto architettonico prevede un parapetto costituito da elementi in acciaio, protetti e poi verniciati con un colore grigio che lo faccia innanzitutto risaltare sullo sfondo più chiaro dell’edificio, ma che richiami anche il colore dei listelli in alluminio che rivestono la copertura. Si è poi previsto, ai fini estetici di cui sopra, di inserire degli elementi a verde all’interno di opportune “vaschette” metalliche predisposte tra i profili montanti del parapetto. Nello specifico, si è pensato di inserire delle tavelle di GreenBiz nelle quali piantare delle essenze che una volta fiorite potessero conferire non solo finezza estetica al fronte sud, ma anche schermare con la loro ampiezza parte delle porzioni vetrate che affacciano su tale lato. “Greenframe” è stato fra i protagonisti della mostra MOTTAINAI, evento collegato al Fuori-Salone del Salone Internazionale del Mobile 2014. Quanto segue è il frutto di un lavoro portato a termine dallo studio Atelier2 - Gallotti e Imperadori Associati in collaborazione con lo studio giapponese Moyadesign, per VELUXlab. Scoprire il VeluxLab VELUXlab è il primo edificio italiano Nearly Zero Energy Building sito nel Campus di Bovisa del Politecnico di Milano. Rappresenta un caso di edificio ad alta efficienza energetica in continua evoluzione. Il sito è infatti un edificio sperimentale dove vengono studiate, testate e ottimizzate tecnologie attuali, future e futuribili per il mondo delle costruzioni. Scopriamolo in questo video. La struttura in acciaio e la sua protezione estetico-funzionale La carpenteria metallica del parapetto è stata realizzata per poi esser trattata secondo il procedimento di protezione e finitura estetica SISTEMA TRIPLEX® di Nord Zinc spa. SISTEMA TRIPLEX è un trattamento anticorrosivo ad alto valore estetico per manufatti in ferro e carpenteria metallica che pone attenzione al completo ciclo di vita del prodotto: dallo sviluppo alla produzione, fino al suo smaltimento. Studio del Ciclo di Vita LCA e Dichiarazione Ambientale di Prodotto EPD certificano l'impatto ambientale di SISTEMA TRIPLEX® favorendo scelte costruttive sostenibili e consapevoli. Vista l’analogia di applicazione del parapetto sugli atelier galleggianti nel progetto di Macao oggetto della tesi di laurea Giussani-Giustra-Zanardi, quindi in ambiente marino, si è deciso di applicare lo speciale trattamento riservato agli ambienti esposti a tale tipologia di ambienti (Classe di corrosività C5M secondo UNI EN ISO 12944). Il colore della verniciatura è stato scelto in modo tale che rendesse netta la distinzione del parapetto rispetto alle pareti esterne del lab e che richiamasse allo stesso tempo il colore delle lamelle in alluminio poste in copertura. La tonalità scelta è la “RAL 9006 Alluminio Brillante” proposta da catalogo Nord Zinc. Il trattamento, come da stratigrafia, è composto da zincatura a caldo e verniciatura a polvere con strato intermedio nanoceramico a fungere da collante. La messa in opera Successivamente è seguita la messa in opera dell’elemento finito, guarda il video Il GreenBiz Il materiale Greenbiz® di Komatsu Seiren ltd nasce in Giappone, dopo anni di ricerche e studi. Un materiale unico e brevettato a livello mondiale risultato di un ciclo virtuoso di produzione derivato da fanghi industriali. La cottura ad altissima temperatura (oltre i 1000 gradi centigradi) ‘ceramizza’ il composto che risulta, oltre che inerte, ignifugo anche ultra-micro poroso e leggerissimo. Viene tagliato in diversi formati con uno spessore da 2,5 a 4,5 cm. a seconda dell’applicazione. Le caratteristiche di fono assorbenza e di isolamento termico unite alla capacità di assorbire l’acqua e di trattenerla per il 50% del suo volume lo rende il miglior materiale possibile per coperture industriali e di terrazzi con la realizzazione di giardini pensili. Il suo utilizzo in ambito di verde pensile consente di minimizzare l'utilizzo di terriccio e le necessità irrigue dell'essenza arborea. Coordinate dell'installazione Se siete arrivati a questo post cliccando sul codice QR ci siete proprio davanti! Altrimenti lo potete ammirare alla sede del Politecnico di Milano Bovisa via Privata Giuseppe La Masa - Milano Protagonisti del Progetto Greenbiz Italia srl - www.greenbizitalia.it Marco Imperadori - Professore Associato c/o PoliMI, Facoltà di Ingegneria Edile-Architettura. Matteo Giussani, Michael Giustra, Giulia Zanardi - Stagisti VELUXlab Moyadesign - www.moyadesign.jp Nord Zinc spa - www.nordzinc.com Studio Atelier2 - www.atelier2.it
Il progetto dell' asilo nido APE TAU a Coppito (AQ) L' asilo nido APE TAU è nato con l' idea di realizzare, in poco tempo, qualcosa di utile per il territorio aquilano colpito dal terremoto nell' aprile 2006; da qui su sollecitazione dell' ANCE mantovana e della Fondazione Comunità Mantovana Onlus, numerosi soggetti privati e associazioni mantovane e lombarde hanno unito le forze per dare vita a quest' opera di solidarietà. Il progetto Ape Tau è stato realizzato da Marco Imperadori, professore Associato del Politecnico di Milano dipartimento BEST, assieme allo studio Atelier 2, coordinato dall' Archietetto Valentina Gallotti. Asilo Nido APE TAU La struttura dell' Asilo nido La struttura dell' asilo è totalmente a secco, leggerissima con centinature portanti ed elementi secondari in legno o acciaio, con guscio interno e facciate totalmente stratificate a secco e iperisolate. Le componenti in acciaio sono state trattate con le lavorazioni di ZINCATURA SIGILLO VERDE e SISTEMA TRIPLEX, proposte da Nord Zinc. Le caratteristiche strutturali di Ape Tau e le sue forme, rendono l’edificio un luogo sicuro nel caso di eventi sismici; motivo per cui le autorità Aquilane, hanno concesso ad Ape Tau di ospitare i bambini più piccoli. La scelta del nome: APE TAU La scelta del nome, APE TAU non è casuale, ma ha un significato ben preciso: da una parte si fa riferimaneto all' ape, come simbolo di operosità, organizzazione e comunità, dall' altra abbiamo il TAU, la croce di San Francesco, simbolo di unione e speranza. Anche la scelta dei colori è perfettamente in linea con il nome scelto, infatti il corpo centrale dell' asilo è di colore giallo e marrone, che ricordano l' ape, mentre le due ali laterali sono di colore argento. L'intervento del professor Marco Imperadori: La cosa interessante di questo edificio è che è stato concepito con caratteristiche antisismiche di alto livello, con le più alte specifiche di prestazione attuale e materiali molto innovativi forniti di volta in volta da chi ha accettato di far parte del progetto. E' un edificio leggero, veloce da smontare, ma dotato di una resistenza molto spiccata.
Una seconda possibilità al passato, un primo passo verso il futuro: esempio virtuoso di recupero edilizio basato sull'acciaio. La società idroelettrica del Tirolo Tiwag, ha scelto i trattamenti di zincatura e verniciatura proposti da Nord Zinc: in particolare il sistema anticorrosivo ed estetico, SISTEMA TRIPLEX, per proteggere le oltre 50 tonnellate di carpenteria metallica che compongono la struttura. La sede della Tiwag si trova in Eduard Wallnöfer Platz, ad Innsbruck, si tratta di un edificio rivestito in vetro ed acciaio, in completa armonia estetica e filosofica con il territorio. L' azienda produce e distribuisce energia elettrica da fonti rinnovabili: idroelettrica, eolica e fotovoltaico. Eco-sostenibilità del progetto Tiwag esalta i suoi valori green inspired, diffondendno alla clientela servizi per il risparmio energetico e la mobilità elettrica: proprio su queste linee si colloca la filosofia Nord Zinc, che è stata scelta sia per efficienza, sia per coerenza di obiettivi.Questa prospettiva eco-sostenibile è incarata dal progetto stesso, che ha donato all' edificio una seconda vita: l' intervento ha scelto di mantener la costruzione esistente, rivestendola di una seconda pelle in vetro e acciaio, resistente, durevole e a basso impatto ambientale nel lungo periodo. Tutto questo è reso possibile grazie alla tecnologia a secco, che permette di operare in qualsiasi condizione atmosferica, limitare le lavorazioni in loco e gestire un' area cantiere ordinata e pulita. Queste prerogative etiche sono rispecchiate anche dai tratti estetici dell'edificio: sulla facciata in vetro si specchiano i profili delle montagne che sovrastano la città, prolungati fino all'interno della piazza. La bellezza e la forza della natura incontrano un panorama urbano che accoglie e valorizza la sua identità, un'armonia ideata dallo studio di architettura Puerstl Langmaier di Graz, www.plarchitekten.at. I trattamenti realizzati da Nord Zinc A Nord Zinc sono stati commissionati i trattamenti anticorrosivi ed estetici per le parti in carpenteria metallica: oltre 50 tonnellate di materiali, lavorati e consegnati in poche settimane. Sulla struttura in acciaio, Nord Zinc ha realizzato il trattamento SISTEMA TRIPLEX® in versione standard per impiego urbano in classe di corrosività C3, con una vernice color RAL 9006 di durabilità H elevata (oltre 15 anni). Le vele frangisole in alluminio sono state trattate con una verniciatura a polvere, anch’esse per impiego in classe di corrosività C3, con la medesima durabilità.