Aspetti estetici delle saldature a seguito di zincatura e verniciatura
I manufatti di carpenteria metallica sono il risultato di diversi profili uniti fra loro, spesso e volentieri, da saldatura. I cordoni di saldatura rappresentano una vera e propria peculiarità della carpenteria metallica. Scopriamo la loro natura e le loro variabili estetiche quando queste subiscono trattamenti anticorrosivi come la zincatura a caldo e la eventuale successiva verniciatura.
La saldatura e i suoi materiali
La saldatura crea una giunzione solidale fra due pezzi metallici. Si tratta di di un processo che, in carpenteira metallica, avviene attraverso l'uso di calore e di materiale d'apporto, solitamente sotto forma di filo o elettrodo.
Il cordone di saldatura è fondamentalmente composto dal materiale d'apporto, che risulta essere chimicamente e strutturalmente diverso dal materiale di base: più poroso e, solitamente, con maggiore contenuto di silicio. Il silicio, infatti, è aggiunto al materiale d'apporto, anche in quantità importanti, per facilitare e velocizzare l'esecuzione della saldatura.
Alla fine della sua realizzazione si presenta con una superficie non planare rispetto alla superficie dei profili uniti ma, solitamente, ad un livello più alto.
.jpg?width=1024&height=768&name=saldatura%20zincatura%20verniciatura%20(15).jpg)
La molatura post saldatura
Terminata la saldatura il carpentiere spesso interviene con molatura al fine di rimuovere il materiale di saldatura in eccesso e riportare il tutto sullo stesso piano superficiale. Si tratta di un'operazione che, oltre a migliorare l'estetica, regolarizza la superficie eliminando rugosità e eventuali difetti di saldatura.
.jpg?width=1024&height=768&name=saldatura%20zincatura%20verniciatura%20(8).jpg)
L'effetto della zincatura sulla saldatura
La zincatura a caldo è una reazione metallurgica fra l'acciaio e lo zinco non controllabile da parte dello zincatore. A seconda dello spessore dell'acciaio trattato, dalla sua composizione chimica (in particolare silicio e fosforo) e dalla sua granulometria otteremo uno spessore di lega acciaio-zinco.
Le diverse caratteristiche fra acciaio dei profili e acciaio della saldatura genera sulle superfici dei due elementi diversi spessori di zinco: maggiore sulla saldatura, inferiore sul profilo. Di conseguenza la saldatura torna a diventare ben visibile in quando la superficie finale del metallo zincato riusulterà su due piani differenti.
Questo effetto è fisiologico e rientra nella normalità, non può essere causa di scarto. Esteticamente può apparire non gradevole, ma è un particolare che evidenza l'avvenura esecuzione della zincatura a caldo e, perché no, una prova della bravura del saldatore.
.jpg?width=1024&height=768&name=saldatura%20zincatura%20verniciatura%20(11).jpg)
Saldatura zincata e verniciatura
Quando il manufatto, successivamente a zincatura, viene sottoposto a verniciatura va tenuto presente che l'estetica dovrà fare i conti con il cordone di saldatura tornato in evidenza. Se agli occhi dell'esteta può apparire un difetto, all'occhio del tecnico e del normatore l'aspetto è normale e prova che il manufatto è stato precedentemente sottoposto a zincatura a caldo.
.jpg?width=1024&height=768&name=saldatura%20zincatura%20verniciatura%20(3).jpg)
Campanelli d'allarme
Manufatti zincati e verniciati che non presentano cordoni di saldatura visibili devono accendere un segnale d'allarme in colui che controlla la bontà dei trattamenti:
- potrebbero non essere stati zincati a caldo
- il carpentiere dopo la zincatura ha molato il cordone di saldatura
Molare il cordone di saldatura dopo la zincatura: un grave errore
Molare il cordone di saldatura dopo la zincatura a caldo è un grave errore: si rimuove lo strato di lega di acciaio zinco prodotto dalla zincatura a caldo!
Il risultato è avere un'area di manufatto senza lo strato di protezione anticorrosiva e di conseguenza una maggiore esposizione alla corrosione. Già la saldatura, con le sue porosittà, rappresenta un punto critico rispetto alla corrosione, rimuoverne la protezione la rende ulteriormente debole e facilmente aggredibile.
Osservate un manufatto verniciato in opera e noterete che le saldature sono fra le prime parti che vengono aggredite dalla ruggine, specie se non zincate a caldo.
Efficacia e durabilità versus estetica
Una saldatura in evidenza è un certificato di regolare esecuzione dei tratttamenti anticorrosivi a base di zincatura a caldo. L'estetica deve tenerne conto a vantaggio di efficacia e durabilità dell'intero sistema protettivo.
La ruggine non comparirà per decine d'anni e la verniciatura potrà sfoderare tutta la sua durabilità.
I profili saldati: tubi e tubolari
Un capitolo a parte va dedicato ai profili saldati come i tubi e i tubolari. Ricavati da lamiera che viene piegata e saldata dal produttore, presentano su tutta la loro lunghezza il cordone di saldatura. Il cordone dopo la saldatura viene "scordonato", cioè livellato , da macchine automatiche con risultati molto buoni.
Ma è pur sempre una saldatura e quindi ci ritroveremo a fare i conti con la sua presenza in caso di zincatura a caldo.
.jpg?width=1024&height=768&name=saldatura%20zincatura%20verniciatura%20(9).jpg)
I cordoni di saldatura di tubi e tubolari risultano molto visibili anche dopo la sola verniciatura.
.jpg?width=1024&height=768&name=saldatura%20zincatura%20verniciatura%20(5).jpg)
Conclusioni
Estetica e funzionalità devono andare a braccetto ma in alcuni casi va fatta una scelta a scapito di uno degli obiettivi.
Se ricercate un'estetica spinta e non volete le saldature in vista, andrà prevista una progettazione del manufatto e del suo trattamento anticorrosivo molto accurato: evitare le saldature o porle in punti non in vista, prevedere assemblaggi meccanici o, in estrema necessità, trattamenti che non prevedano la zincatura a caldo a scapito della efficacia della protezione.
Se la funzionalità, la durabilità e la sostenibilità sono i vostri obiettivi, la visibilità delle saldature andrà accettata come parte dell'ingegnerizzazione del manufatto.
Un esperto di trattamenti vi può aiutare a mitigare al meglio gli inestetismi consigliandovi pretrattamenti o finiture particolari mirate al raggiungimento dell'aspetto estetico desiderato.
Nord Zinc è a vostra completa disposizione!




