Novotel Montecarlo: una scelta di sostenibilità ambientale Il Novotel Montecarlo si trova nel cuore del principato di Monaco, vicino alla stazione, esattamento a Place du Casino. Nelle immediate vicinanze negozi esclusivi e il Forum Grimaldi. L' hotel offre 218 camere lussuose e confortevoli, tra cui 18 juniors suite, alcune delle quali con vista mozzafiato sul Rochere e sul mare. Le facciate dell' hotel presentano parapetti e modanatura in acciaio; mentre, dal roof garden è possibile godere il panorama monegasco, all' ombra di uno splendido patio. Tutte le parti in acciaio sono trattate con SISTEMA TRIPLEX per ottemperare ai requisiti dettati dalle norme UNI EN ISO 12944; e rientrano nella categoria C4 ( ambiente costiero ) per garantire alta durabilità ( oltre i 15 anni ). Novetel Montecarlo 16 Boulevard Princesse Charlotte 98000 Montecarlo
Dubai: Sistemi ecosostenibili per l' illuminazione stradale Dubai Festival City ( www.dubayfestivalcity.com ) rispecchia uno stile di vita vivo e sfaccettato, che comprende possibilità di diverimento, shopping, scuole, hotel, uffici e superificie abitabile. Il quartiere più nuovo di Dubai copre una superficie di oltre 650 ettari e, partendo dal centro storico, si estende su 4 chilometri. Il Lighting Designer americano Visual Terrain ( sese della società in California ) ha elaborato, in collaborazione con la ditta EWO ( apparecchi per illuminazione Made in Italy ) l' illuminazione pubblica delle strade principali e secondarie del nuovo quartiere degli Emirati Arabi Uniti. Questa soluzione, in grado di soddisfare le pretese dell' individualità, è una nuova linea elaborata in tempi brevi, che si distingue per il livello di qualità raggiunto fino ai dettagli. Tutte le parti in acciaio sono state protette con Sistema Triplex: zincatura a caldo in qualità di protezione anticorrosiva, preparazione superficiale meccanico-chimica e verniciatura a polvere, con vernice di tonalità speciale realizzata su richiesta del cliente. Le opere sono state istallate in contesto costiero, categoria C4 ( a elevate temperature e bassa umidità ) secondo le norme UNI EN ISO 12944-2. Fotografie gentilmente concesse da EWO. Per maggiori informazioni sul trattamento: SISTEMA TRIPLEX
Linea Verde e le pensiline della metrotranvia Milano - Cinisello Balsamo La metrotranvia Milano - Cinisello Balsamo, più comunemente conosciuta come Linea Verde, è un intervento infrastrutturale di collegamento tra il centro storico della città di Cinisello Balsamo e il capoluogo lombardo, da leggersi in una prospettiva più ampia di interventi di riprogettazione d' arredo urbano lungo tutto il percorso che la interessa, e di attivazione di politiche di riduzione del traffico in un' ottica più complessiva di riqualificazione urbana. Il percorso di riduzione del traffico Milano - Cinisello Balsamo, Linea Verde, si sviluppa in superficie: il capolinea di Milano è situato in piazzale Lagosta. La linea percorre l' asse Zara - Fulvio Testi, per proseguire nel territorio di Sesto San Giovanni e concludersi a Cinisello Balsamo. Le fermate complessive della linea sono 27 e tutte dotate di pensiline di copertura, apparecchiature per l' informazione al pubblico sui tempi di attesa, emettitrici di biglietti, interfoni per il pubblico con funzione di help-point , impianti di illuminazione e sistemi di trasporto disabile. Le pensiline sono protette e rifinite con SISTEMA TRIPLEX, per permettere una durabilità elevata ( oltre 15 anni ) in un contesto urbano a categoria C3H ( secondo le direttive UNI EN ISO 12944-2 ). Scopri di più: SISTEMA TRIPLEX Pensiline metrotranvia Milano
Copertura dell' impianto sportivo in ambiente privato: sfida tra architettura e soluzioni tecnologiche e ambientali. L' esempio è di un impianto collocato all' interno di un' abitazione privata ed è adibito a campo da tennis. La soluzione protettiva adottata per la copertura dell' impianto sportivo rappresenta un classico esempio di come architettura, soluzioni tecnologiche e progettazione condivisa possano generare opere d' eccellenze. Le forme sinuose e gli accoppiamenti meccanici della struttura si fondono in un risultato estetico molto gradevole, grazie alla scelta di finitura cromatiche che concorrono al risultato finale. Un impianto in acciaio è facile da montare e alla fine del suo percorso naturale è completamente riciclabile. La struttura portante della copertura, che verrà istallata successivamente, è in acciaio sottoposto a trattamento protettivo/finitura Sistema Triplex. La zincatura a caldo e i successivi trattamenti di preparazione e verniciatura a polvere, conferiscono alle strutture non solo una finitura estetica di pregio ma permettono ai manufattti in acciaio un' alta durabilità. L' opera in questione si colloca in area di categoria C3 ( urbana-industriale con bassa presenza di inquinanti ) e, grazie al trattamento di protezione e finitura eseguito, potrà contare una durabilità di tipo H ( oltre i 15 anni ) secondo le norme UNI EN ISO 12944 per le prestazioni estetiche. La copertura dell' impianto sportivo ha una durabilità anticorrosiva effettiva che si attesta attorno ai 75 anni, sempre secondo la UNI EN ISO 12944.
Centro Futura e le soluzioni per una città come Brescia che anticipa i tempi. Si chiama Futura ed anticipa con ottimismo la Brescia che verrà. Il biglietta da visita è caratterizzato da due torri da 12 e 14 piani, collegate da una suggestiva struttura direzionale. Le due torri sorgono davanti alla stazione metro Casazza , inclusa nello stesso lotto del comprensorio. Il complesso accoglie 16 negozi e un supermercato, per complessivi 8 mila metri quadrati. Le soluzioni per le attività commerciali sono al piano terro ( davanti alla stazione del metrò )e, non a caso, sono già state vendute. Altri 5.500 metri quadrati sono riservati appartamenti ed uffici. La struttura direzionale presenta un sistema ombreggiante , realizzato in acciaio e trattato con SISTEMA TRIPLEX per rispondere ai requisiti dettati dalla UNI EN ISO 12944, per i manufatti installatiin classe di corrosività C3 e assicurare una durabilità di tipo H ( oltre 15 anni ). Con Sistema Triplex l' opera consentirà il suo aspetto originale per molti anni, grazie a regolari interventi di pulizia e limitati interventi manutentivi. Gli interventi di manutenzione sono esclusivamente di controllo visivo dei manufatti in acciaio ed eventuale pulizia con acqua dolce. I trattamenti non sono invasivi ne tanto meno di tinteggiarura a posteriori. I manufatti trattati con il triplo sistema: zincatura a caldo, trattamento intermedio e verniciatura a polvere, garantiscono una efficienza estetica di alto livello.
Arredo urbano, alla ricerca di soluzioni estetiche classiche e protezione anti corrosiva avanzata. SISTEMA TRIPLEX è utilizzato ampiamente per la protezione e la finitura dell' arredo urbano e nei complementi per le costruzioni: recinzioni, parapetti, cancelli, panchine e altro ancora. La tipologia costruttiva tipica di questi manufatti, ricca di: decori, piatti sovrapposti, intrecci e cavità: richiede una protezione anticorrosiva d' eccellenza come la zincatura a caldo. La zincatura a caldo, grazie alla realizzazione mediante immersione in fusione di zinco a 450°C, permette a di raggiungere tutte le cavità, garantendo la protezione totale del manufatto. L' aspetto estetico e di finitura è demandato alla vernciatura a polvere, applicata correttamente con l' ausilio del trattamento nanotecnologico tipico di SISTEMA TRIPLEX. Questi manufatti si collocano normalmente in luoghi con classe dii corrosività C3 ( urbana-industriale con bassa presenza di inquinanti ) e, grazie al trattamento di protezione e finitura eseguito, potranno contare su una durabilità di tipo H ( oltre i 15 anni ) secondo le norme UNI EN ISO 12944. Lo stesso trattamento è comunque in grado di ottemperare ai requisiti per la classe superiore C4 ( aree industriali e zone costiere con modesta salinità ) con durabilità H. Per zone costiere con alta salinità e istallazione off-shore ( esempio: pontili ), classificate in classe C5M, è necessario eseguire un ciclo SISTEMA TRIPLEX dedicato e porre particolare attenzione alla fase di progettazione. Per un risultato d' eccellenza vi consigliamo di contattare il nostro ufficio tecnico.
Continua la campagna di mitigazione acustica delle Autostrade Centropadane per offrire un adeguato servizio alla collettività. Le barriere antirumore, realizzate con struttura portante in acciaio e pannelli di fonoassorbenza in cristallo e legno, sono installate in ambiente a classe di corrosività ambientale C3. Autostrade Centropadane, dopo un’accurata valutazione, ha demandato la protezione anticorrosiva a SISTEMA TRIPLEX per quanto riguarda la struttura in acciaio. Vista l’applicazione e la scelta del colore giallo, notoriamente uno fra i pigmenti estetici più problematici, SISTEMA TRIPLEX è stato realizzato con vernici di tipo Qualicoat 1, in grado di garantire la ritenzione colore per oltre 10 anni. L'inquinamento acustico è uno dei fattori che più disturbano le aree abitate in prossimità delle grandi arterie, le barriere antirumore sono un rimedio intelligente e apprezzato. La durabilità dei manufatti è uno dei requisiti per mantenere efficienti i parametri di insonorizzazione nel tempo. L'utilizzo dell'acciaio per realizzare la struttura portante è garanzie di durabilità sopratutto se trattato superficialmente con un'adeguata protezione. Il legno, come materiale fonoassorbente, usato con l'acciaio sono una risposta intelligente ed eco-sostenibile. I materiali, una volta finita la loro vita, possono essere riciclati per altri impieghi. Inoltre la durabilità dei manufatti permette un minor consumo di energia per la produzione sia dell'acciaio sia per la trasformazione del legno in legname lavorato.
BIC BRESCIA, per un nuovo modo di vivere gli spazi BIC è l’acronimo che significa “Building Innovative Concept”, letteralmente: “Costruire Concetti Innovativi”. È una realtà che nasce e si impone come “nuova esperienza nel campo delle costruzioni”. Grazie all’apporto di partner e fornitori accuratamente selezionati, BIC unisce l’esperienza alla ricerca di soluzioni innovative: partendo dall’idea, per passare alla scelta dei materiali e arrivare alla selezione delle tecnologie di costruzione più adatte. Ogni singolo, aspetto dalla progettazione alle chiavi in mano, viene ottimizzato per migliorare la fruizione degli spazi. BIC è l’applicazione di una “tecnologia amica”, che rende più semplice, funzionale e piacevole la vita e il lavoro quotidiano. Nord Zinc fa parte di questo interessante e ambizioso Progetto. La collaborazione si concretizza con la protezione degli elementi strutturali in metallo: nella fattispecie, Nord Zinc con Sistema Triplex, garantisce la fruibilità degli spazi e la finitura estetica, la massima prestazione anticorrosiva e la sostenibilità ambientale. La realizzazione che presentiamo in quest’edizione della nostra Newsletter consiste in una struttura concepita in un contesto urbano, categoria C3H (clima temperato con basso livello di inquinamento) secondo la direttiva UNI EN ISO 12944-2. In questo caso, l’obiettivo consiste nell’ottenere una durabilità elevata (primo intervento manutentivo previsto oltre 15 anni dall’istallazione). Via Branze, 44 www.bicbrescia.com
In occasione di “Torino 2011, Biografia di una città” Nord Zinc realizza il logo TO11, principale elemento grafico dell’evento. L’evento è una mostra complessa, allestita in uno spazio di straordinaria bellezza: le OGR – Officine Grandi Riparazioni, centro focale di una delle aree della città più interessate da mutamenti di questi ultimi anni. La struttura metallica del logo, ideata dallo Studio dell’Architetto Alessandro Colombo, è stata sottoposta agli innovativi trattamenti superficiali approntati da Nord Zinc. Per comunicare la solennità di un’imponente testimonianza storica del nostro paese, lo Studio ha pensato sia necessario un logo sintetico e compatto, che proponesse una filosofia di costruzione sostenibile, protetto dalla corrosione e dagli agenti atmosferici grazie a SISTEMA TRIPLEX®. Il logo è memore del rapporto fra la sigla automobilistica TO, il prefisso telefonico 011, ed fu anche un primo tributo all’anno 2011, nel quale si festeggiò la ricorrenza del 150° Anniversario dell’Unità d’Italia. All’interno della mostra un elemento monolita raccontò la realizzazione del logo e le sue peculiarità eco-sostenibili, segno della volontà degli organizzatori di contenere e valorizzare gli impatti ambientali dell’evento.
Foro Italico: Nord Zinc in prima linea Il nuovo Stadio Centrale del tennis di Roma è entrato in funzione nell' aprile 2010, in occasione degli Internazionali d' Italia. Nord zinc è stata scelta con il trattamento SISTEMA TRIPLEX, per proteggere le componenti metalliche di tutte le sedute, garantendo una protezione dalla corrosione per oltre 80 anni ( dati certificati dallo studio del ciclo di vita LCA di SISTEMA TRIPLEX ). Durante gli internazionali del 2011 è stato definito dal campione del mondo Novak Djokovic il Colosseo del Tennis , mentre Nadal ha annunciato Questo è lo stadio più bello del mondo . Per maggiori informazioni sulle tecniche di zincatura e verniciatura: SISTEMA TRIPLEX.