Zincatura a caldo senza segreti

[fa icon="calendar"] 29-set-2025 18.02.46 / di Alessio Pesenti

Raccolta ottimizzata di tutte le informazioni relative alla zincatura a caldo: norme di riferimento, durabilità, esecuzione

copertina iniziale

La zincatura a caldo è una tecnologia di tipo metallurgico che viene impiegata per la protezione dalla corrosione dei manufatti in acciaio, o come detto in gergo "ferro". Di seguito potete trovare i migliori riferimenti sul web in merito al trattamento:

Cosa dice Wikipedia

"Con zincatura a caldo si intende generalmente l'immersione in zinco fuso tenuto mediamente alla temperatura di 455 °C ricoprendo l'acciaio. Grazie al pretrattamento in un bagno di sali fusi di zinco cloruro e ammonio cloruro, l'acciaio si lega allo zinco conferendo resistenza alla corrosione superiore che nella zincatura elettrolitica anche dovuta alla maggiore resistenza meccanica dello strato protettivo. Il processo può essere suddiviso nelle seguenti fasi, separate una dall'altra:

Perché zincare a caldo

"L’acciaio è un materiale cardine dell’edilizia moderna, risultando ancor oggi una scelta vincente per performance strutturali e pregio architettonico. E’ tuttavia fondamentale considerare, oltre agli aspetti meramente estetici e progettuali, anche altri fattori quali la durabilità di un’opera, la sostenibilità ambientale e gli aspetti economici. L’acciaio non protetto è soggetto a fenomeni di corrosione più o meno intensi a seconda dell’ambiente atmosferico in cui si trova; tra i sistemi e le soluzioni che permettono di scongiurare o ritardare il fenomeno di corrosione, la zincatura è un processo che può essere applicato ad elementi di svariate dimensioni e che può abbinarsi ad altri trattamenti protettivi." (Fondazione Promozione Acciaio)

La norma UNI EN ISO 1461:2022

Questa norma regola la corretta esecuzione della zincatura a caldo ed è quella a cui si appoggia lo zincatore per realizzare e verificare il suo operato.

"La norma specifica le proprietà generali e i metodi di prova per i rivestimenti applicati tramite immersione in zinco fuso (zincatura a caldo) (contenente non oltre il 2% di altri metalli) su prodotti finiti ferrosi e articoli di acciaio." - La norma di riferimento aggiornata può essere acquistata qui

La norma UNI EN ISO 14713-1:2017 e UNI EN ISO 14713:2020

Questa norma è divisa in due parti 1-2 ed è fondamentale per progettisti e costruttori.

"La norma specifica le linee guida e le raccomandazioni per la protezione contro la corrosione di strutture di acciaio e di materiali ferrosi ottenute mediante rivestimenti di zinco. La parte prima riporta i principi generali di progettazione e di resistenza alla corrosione." - Le norme aggiornate possono essere acquistata qui.

Quanto dura la zincatura

"La zincatura realizza la protezione anticorrosiva sacrificandosi al posto del “ferro”, e grazie ai suoi tempi di ossidazione, notevolmente superiori a quelli del ferro, assicura protezione per diversi anni. La zincatura a caldo offre durate differenti a seconda dell’ambiente in cui opera. Per determinarne la durata è quindi necessario identificare la Classe di Corrosività Ambientale del sito di installazione.  Ad ogni classe di corrosività la UNI EN ISO 14713-1 assegna un tasso di corrosione espresso in µm/anno" (INFOBUILD) - Scopri di più qui

Zincatura a caldo e sostenibilità

La zincatura a caldo è un trattamento ad alta durabilità. Questo ne fa il trattamento anticorrosivo per eccellenza, sia in termini di prestazione che di sostenibilità. Oggi è possibile richiedere zincatura a caldo con dichiarazione ambientale di prodotto EPD, come SIGILLO VERDE® di Nord Zinc. Scopri di più qui

Verifica durabilità e sostenibilità della tua struttura zincata

Oggi è possibile verificare l'impatto ambientale in termini di CO2 equivalente emessa e la durabilità della zincatura a caldo. Grazie alla piattaforma CARBONEASE di Nord Zinc puoi fare le verifiche e confrontarle con protezioni alternative come la verniciatura o i cicli combinati. Scopri di più qui

Come controllare la zincatura

La zincatura a caldo va verificata secondo quanto prescritto dalla norma di riferimento UNI EN ISO 1461. Scopri la nostra guida qui

Video con il ciclo della zincatura

Scoprire il ciclo di zincatura con un video qui

Verniciare la zincatura a caldo?

"L'estetica è il traguardo di ogni progetto architettonico; estetica, alta durabilità e eco-sostenibilità sono il traguardo di ogni progetto intelligente" (SISTEMA TRIPLEX®) - Scopri di più qui.

 

 

 

 Scarica la Guida alla predispoizione per 

Topics: Acciaio, Carpenteria metallica, Notizie, Tecnica, Zincatura, Zincatura a Caldo

Alessio Pesenti

Written by Alessio Pesenti

Responsabile Marketing di Nord Zinc. Con attive collaborazioni con diversi atenei italiani, vengo spesso chiamato a tenere testimonianze dell’esperienza Nord Zinc in ambito “Green Economy” e di nuove tecnologie per la protezione dell’acciaio. Il mio credo "la progettazione condivisa".

ISCRIVITI PER AGGIORNAMENTI

CATEGORIE DEL BLOG

New Call-to-action
New Call-to-action
New Call-to-action

SCOPRI SISTEMA TRIPLEX

New Call-to-action