Ecco il vostro partner per la zincatura a caldo e la verniciatura a polvere per Asti, Cuneo, Torino Sud, Imperia e Savona Migliore Aldo di Boves (CN) Rivenditore Ufficiale Nord Zinc per Asti Alessandria Cuneo Imperia Savona Torino Sud Abbiamo consegnato la targa ufficiale a Migliore Aldo e precisamente nelle mani di Paolo Cavallera, responsabile commerciale (nella foto a sinistra in compagnia di Alessio Pesenti, responsabile marketing di Nord Zinc). Il lavoro che ci aspetta è notevole, ma siamo certi che questa partnership sarà di sicuro successo. Il servizio di zincatura a caldo, verniciatura a polvere e di Sistema Triplex è assicurato da collegamenti regolari fra le due aziende ed è assistito da Diego, responsabile interno del servizio. Presso Migliore troverete servizio ma anche assistenza e supporto tecnico per risolvere tutti i quesiti inerenti l'anticorrosione e la finitura estetica dei manufatti in acciaio, ferro e alluminio. Migliore realizza servizio di ritiro e consegna con automezzi propri. A breve è in programma una visita guidata agli impianti che vedrà la clientela di Migliore sbarcare in Nord Zinc per poi proseguire con una visita enograstronomica in Franciacorta, la terra delle bollicine (Brut), informazioni presso la sede di Boves. Per maggiori informazioni trovate la scheda rivenditore qui.
Finalmente ci siamo: il nuovo Juventus Stadium è inaugurato! 40.200 posti a sedere , una Superficie totale 355.000 metri quadrati, 2 Pitch view Studio, 3 Spogliatoi, 8 Aree ristorazione (vip, sponsor, stampa), 24 Bar, 64 Sky box e poi aree commerciali, verdi e per i servizi: un gioiello! E Nord Zinc c'è! Zincatura Sigillo Verde è stata impiegata per proteggere dalla corrosione tutti i telai in acciaio che sorreggono il sistema fotovoltaico sulla copertura. Il primo stadio privato nato solo per il calcio: visita lo stadio ! Lo staff progettuale Progettisti dell’impianto: arch. Hernando Suarez (Studio Shesa), arch. Gino Zavarella (Studio Gau) Responsabili della progettazione e direzione lavori parte strutturale: ing. Francesco Ossola e Massimo Majowiecki Coordinamento della progettazione: arch. Antonio De la Pierre Progettazione architettonica: arch. Eloy e Stefano Suarez Project management: AI Group, Torino Collaborazione al progetto architettonico: Giugiaro Design, Pininfarina Extra Non resta che dare l' imbocca al lupo ai bianconeri.
Modern Steel Construction, rivista ufficiale di AISC (American Institute of Steel Construction), presenta la realizzazione del nuovo ponte sul fiume Po a Piacenza. Fra i protagonisti Nord Zinc che ha contribuito all'opera fornendo consulenza per i sistemi protettivi dell'acciaio in fase progettuale e i sistemi utilizzati sulla nuova struttura in acciaio del ponte progettato dall'Ing. Mele. Leggi l'intero articolo redatto dall'amico Mario Ubiali cliccando MSC_Ponte sul Po Piacenza
Steel Day Brescia 2011 Intervista a Alessio Pesenti, Marketing Manager di Nord Zinc spa: leggi qui
Ci siamo! Brescia è pronta ad accogliere lo Steel Day 2011. Abbiamo lavorato sodo, al nostro fianco il Gruppo Giovani Architetti di Brescia e l'incredibile staff di Creativiy Studios: il risultato è questa eccezionale giornata di formazione, cultura e arte. Pensiamo che solo la realizzazione di una filiera d'eccellenza possa portarci alla vera sostenibilità , quella a 360°: economica, ambientale e sociale. Questa filiera ora è pronta, visitabile, fruibile, condivisibile. Eh si, quest'anno abbiamo proprio un gran programma. La mattina con un bus granturismo porteremo i partecipanti a visitare la filiera dell'acciaio partendo da Duferdofin-Nucor, dove vedremo nascere l'acciaio, passando da Arcelor Mittal, dove vedremo le tipologie di profili e la loro trasformazione sui centri di lavoro, per concludere da noi in Nord Zinc, dove mostreremo l'arte della protezione e finitura. Il pomeriggio ci ritroveremo a Brescia, presso Palazzo Martinengo, per l'incontro Costruire la città sostenibile. Un momento di confronto dove scopriremo il rapporto fra lo sviluppo sostenibile e i vari aspetti della città legati all'amministrazione, l'urbanistica, 'architettura, l'ingegneria, la sociologia e l'arte. In serata concluderemo con l'inaugurazione della mostra Progetti di Giovani Architetti Italiani, a cura di GiArch nazionale. Per partecipare potete scaricare il biglietto e tutte le informazioni sul sito ufficiale www.steeldaybrescia.it . Vi aspettiamo!
Nel contesto del Festival Architettura in Città promosso dall'Ordine degli Architetti di Torino, presso il Museo Regionale di Scienze Naturale di Torino dal 14 al 31 luglio 2011, saranno presentate le migliori opere costruite dai giovani professionisti italiani. I progetti, selezionati da una giuria nazionale, sosno stati raccolti attraverso un bando di auto candidatura aperto a tutti i giovani architetti. L'ampia panoramica di casi selezionati e la varietà delle tipologie e scale di intervento, permettono di rappresentare in modo significativo il quadro dello stato attuale dell'architettura italiana e delle tendenze di sviluppo sulle quali stanno lavorando i giovani architetti. L'iniziativa, curata dall'arch. Luca Paschini, è il frutto della collaborazione tra Fondazione La Triennale di Milano, il GiArch - Coordinamento Nazionale dei Giovani Architetti Italiani e UTET Scienze Tecniche. La mostra è il primo appuntamento del programma di esposizioni nazionali previste dopo la prima esposizione realizzata a La Triennale di Milano. Nord Zinc, sostenitore dell'iniziativa fin dai primi passi, collabora alla realizzazione della mostra torinese certa che la cultura sia alla base dello sviluppo sostenibile. Il programma e la location la trovate qui: Invito mostra Torino Rivedi la mostra a La Triennale Milano qui
Come una foglia che nasce dal terreno, Lotus dà vita ad un intrigante arredo urbano di design, dotato di sedute e pensiline per parchi e aree di sosta. Un unico elemento tubolare di 14cm di diametro per 260cm di altezza, montato a raggiera ne genera la forte ed elegante struttura modulare portante che, crescendo, dona forza vitale a molteplici configurazioni in grado di riparare dalla pioggia, illuminare l‘ambiente circostante (con tecnologia LED) e generare energia: dalla soluzione base con un’unica foglia piccola da 4Mq di superficie fotovoltaica per una produzione di 500W fino a quella con foglia grande da 19Mq per 2.8KW. Lotus è anche punto di ricarica per auto elettriche, grazie ad un sistema centralizzato ogni posto auto è dotato di info point dal quale è possibile ricaricare pagando l’approvvigionamento con bancomat o carta di credito. Inoltre, grazie alle infinite combinazioni cromatiche offerte da una vasta gamma di verniciature rigorosamente ecologiche, Lotus si inserisce nel perfetto rispetto della natura adattandosi ai colori ambiente circostante: dalle fresche tonalità verdi per i contesti naturali, alle tonalità neutre per i contesti urbani, con possibilità di ulteriori scelte alternative a discrezione del cliente. Un progetto innovativo firmato dell’architetto Giancarlo Zema per la bergamasca LumineXence srl e sponsorizzato da un pool di aziende leader nel settore della produzione di soluzioni tecnologiche al servizio del sostenibile, quali Solarday SpA, Siderpali SpA, Eurozeta srl, Nord Zinc SpA, Scame Parre SpA. SISTEMA TRIPLEX è il sistema di protezione e finitura che l'arch. Zema ha scelto di utilizzare per le parti in acciaio, garantendo così un utilizzo continuativo della struttura senza necessità di interventi manutentivi. Articolo tratto da pienosole.it
Gradita visita giovedi 19 maggio 2011. Una nutrita delegazione di studenti della UNIBS Facoltà di Ingegneria Meccanica e Industriale, accompagnati dal Prof. Simone Zanoni e dall' Ing. Luca Zanchi hanno visitato gli impianti Nord Zinc per prendere visione delle tecnologie applicate in ambito industriale per limitare gli impatti ambientali. La visita si colloca all'interno del corso di Compatibilità Ambientale degli Impianti Industriali, parte del Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Meccanica e Gestionale. L'esperienza Nord Zinc in ambito di gestione ambientale è oggi un grande caso studio che, dopo la UNICAT , trova ora l'interesse di UNIBS. Sistema di Gestione Integrata Qualità-Ambiente-Sicurezza e la sottoscrizione del regolamento EMAS sono la prova tangibile dell'impegno aziendale per promuovere lo sviluppo eco-sostenibile. Un grazie a tutti e un in bocca al lupo ai giovani studenti!!!
Gradita visita questa mattina presso gli impianti Nord Zinc. Le classi 5A e 5B Meccanici accompagnati dai docenti Prof. Roberto Bertoni e Prof. Giuseppe Contini hanno preso visione della tecnologia applicata ai cicli di protezione e finitura per manufatti in acciaio. Tante le domande e altrettante le risposte ottenute da questa interessante visita. Questa tipologia di impianti non si presta a visite di gruppi, ma la gestione EMAS e il Sistema di Gestione Integrato Qualità, Ambiente e Sicurezza ha fatto di Nord Zinc un sito visitabile in piena sicurezza. Atenei universitari e Istituti Superiori sono ormai di casa in Nord Zinc. Contattateci se desiderate organizzare una visita, sarete ns. graditi ospiti! Un grazie ancora ragazzi e in bocca al lupo!!!
Seoul Steel Life - case a catalogo e stanze a noleggio è stato presentato ufficialmente a Seoul il 29 marzo. In Italia, la pubblicazione realizzata dal Politecnico di Torino con la collaborazione e il supporto di NORD ZINC verrà presentata a Torino il 12 aprile e a Milano il 4 maggio. Il Politecnico di Torino – I Facoltà di architettura e la Konkuk University di Seoul – Graduate School of Architecture, riscoprono l’acciaio e a testimonianza di ciò è stato redatto un libro che ne raccoglie le riflessioni. La pubblicazione raccoglie i materiali prodotti nell'ambito di due corsi universitari ai quali hanno partecipato oltre 100 studenti in Italia e in Corea del Sud, sviluppando progetti di alta qualità sul piano dell'utilizzo delle tecnologie dell'acciaio e dell'interpretazione dei fenomeni architettonici e costruttivi coreani. Tra gli argomenti trattati, alcune riflessioni dal titolo: Riscoprire l’acciaio, Architettura e progetto in Corea del Sud: riflessioni a distanza e Architettura e acciaio, tra regionalismo e globalizzazione. Il libro fa altresì riferimento alla peculiarità del mercato immobiliare coreano, ovvero alla spiccata tendenza verso la standardizzazione nel settore residenziale. Imparando a conoscere le potenzialità dell’acciaio gli studenti si sono accorti di quanto più agevole risultasse progettare con l'acciaio, in un contesto come questo. Oggi, come un tempo, grazie alla presenza di prodotti innovativi e di nuove tecnologie, l'acciaio diventa sinonimo di avanguardia, offrendo nuove soluzioni abitative. Nord Zinc, sostiene e collabora l’iniziativa: l’azienda è onorata di aver avuto l’opportunità di partecipare a quest’esperienza ed è certa che le collaborazioni e le partnership che possono continuare in tal senso siano assolutamente auspicabili per crescere i professionisti di domani e rendere ancora più robusta e solida l’eccellenza italiana. La sinergia che si può creare tra il mondo dell’istruzione e quello del lavoro è fondamentale per il belpaese; perché quando si parla di un’esperienza in cui l’azienda incontra la scuola, entrambe hanno la possibilità di confrontarsi e creare energia propulsiva nuova, volta al miglioramento dei loro ambiti d’azione. L’azienda ha condiviso con gli studenti la sua esperienza certificata EPD ed EMAS ed ha raccontato i casi più emblematici e rappresentativi che le hanno consentito di spingere oltre il sapere, mettersi in gioco e dimostrare che è possibile realizzare trattamenti superficiali di protezione dell’acciaio rispettosi per uomo e ambiente. Vi ricordiamo le presentazioni aperte al pubblico: SEOUL - 29 marzo 2011, ore 17,00 Istituto Italiano di Cultura 714 Hannam2-dong, Yongsan-gu Seoul, Corea del Sud TORINO - 12 aprile 2011, ore 17,30 Politecnico di Torino, I Facoltà di Architettura Salone d’onore, Castello del Valentino Viale Mattioli 39, Torino Prossimamente anche una presentazione a Milano di cui Vi informeremo con un apposito post.