Il padiglione vincitore del premio architettura assegnato dal BIE in occasione di Expo2015 raccontato dai suoi creatori Wolfgang Buttress e Martin Bencsik. L'evento il 19 novembre 2015 a Cremona ore 21.00 Il padiglione UK a Expo Milano 2015,viene celebrato con un incontro internazionale il 19 novembre 2015 ore 21.00 presso il nuovo Auditorium del Museo del Violino di Cremona. Saranno presenti: gli ideatori del Padiglione Wolfgang Buttress e Martin Bencsik, l'ing. Marco Imperadori progettista italiano del padiglione, Augusto Sarti, responsabile scientifico del Laboratorio di Acustica Musicale del Politecnico di Milano presso il Museo del Violino e Fausto Cacciatori, conservatore delle collezioni del Museo del Violino. Ingresso Gratuito Scarica il programma: Programma padiglione GB Un padiglione pluri premiato Il padiglione è realizzato per la gran parte in metallo: acciaio, corten, alluminio. Vincitore del premio Migliore Architettura e Paesaggio del Bureau International des Exposition. Vincitore del premio InArch-Oice-Ance alla Triennale di Milano come miglior padiglione dell’Esposizione Internazionale. Nord Zinc, azienda leader nel trattamento anticorrosivo e estetico dei metalli, è fiera promotrice e sostenitrice dell'evento. Un alveare in auditorium Lo scultore Wolfgang Buttress, autore dell’opera, e lo scienziato etologo Martin Bencsik porteranno la musica delle api al Museo del Violino di Cremona così da metterci in contatto con frequenze e linguaggi sottili e misteriosi mostrando anche esperimenti di sintonizzazione musicale con l’alveare a Nottingham. Il tema del padiglione UK Il tema del padiglione ci dona l’occasione per avvicinarci al mondo delle api, alla loro società complessa e solidale e al loro modo di comunicare attraverso frequenze e vibrazioni.Un vero e proprio linguaggio, una musica, che accelerometri in un alveare a Nottingham trasmettono al padiglione di Milano facendone vibrare struttura e luci. Il padiglione è infatti concepito come un grande alveare metallico in cui il visitatore entra e si mette in comunicazione con la natura di cui le api sono un rilevatore di equilibrio. E’ infatti noto il loro decremento negli ultimi anni a causa di fertilizzanti neo-nicotinoidi ma forse ai più non è noto che la scomparsa delle api sarebbe gravissima per la nostra stessa sopravvivenza su questo pianeta. Il concerto finale in un auditorium d'eccellenza Al termine dell’evento, che collega Arte, Scienza e Musica mostrando anche gli interessi e le sinergie su questi temi da parte del Museo del Violino e del Politecnico di Milano, Giusseppe Mondini suonerà Il Volo del Calabrone di Nikolaj Andreevič Rimskij-Korsakov.
Avete marcato un manufatto e dopo la zincatura o la verniciatura la marca non è più leggibile: e adesso che si fa? Questioni di natura normativa e necessità di cantiere richiedono la possibilità di identificare in maniera inequivocabile il pezzo di carpenteria metallica che si va a installare. Rintracciabilità e certezza di aver installato il pezzo corretto sono fondamentali. A tal fine il carpentiere che realizza il manufatto identifica i pezzi con una opportuna marcatura sui singoli pezzi. Il metodo di marcatura va scelto a seconda del manufatto, dei profili che lo compongono e dei trattamenti a cui verrà sottoposto, ecco alcuni suggerimenti: Marcatura carpenteria con serigrafia laser Questo metodo risulta essere in assoluto il migliore. La sua applicabilità è condizionata dalle dimensioni del pezzo e dallo spessore del profilo che oltre i 6-7mm potrebbe causare riempimenti del tratto. Adatta per zincatura, verniciatura e cicli combinati (vedi SISTEMA TRIPLEX) Marcatura carpenteria con targhette solidali al pezzo Targhette serigrafate e poi saldate sul pezzo possono rappresentare un'ottima soluzione nel caso di manufatti realizzati con profili di elevato spessore. Unica pecca l'area di aderenza che si crea fra targhetta e manufatto. Adatta per zincatura, verniciatura e cicli combinati (vedi SISTEMA TRIPLEX) Marcatura carpenteria con targhette legate a filo Questo tipo di marcatura è fra i più usati. La stampigliatura deve essere ben profonda, l'operazione è facilitata dal basso spessore della targhetta che si sfonda facilmente. In caso di marca illeggibile è possibile grattare fino al livello di lettura senza danneggiare il manufatto. Adatta per la zincatura, in caso di verniciatura o cicli combinati c'è il pericolo che l'etichetta si incolli sul manufatto danneggiando il film verniciante o non permettendo la sua regolare formazione. Attenzione al tipo di filo che utilizzate per fissare la targhetta: durante la zincatura si raggiungono i 450°C ! Non utilizzate il filo della saldatrice.... Marcatura carpenteria con stampigliatura sul pezzo La stampigliatura sul pezzo è utilizzata spesso per la carpenteria medio pesante. L'incisione deve essere ben profonda, in caso contrario può non risultare leggibile dopo la zincatura a caldo. Non è consigliata per i cicli combinati. La stampigliatura a bulino spesso risulta troppo lieve e dopo la zincatura può non essere leggibile. Secondo la nostra esperienza è da evitare. Marcatura da evitare Vanno assolutamente evitate marcature con vernici, pennarelli indelebili e etichette adesive. I trattamenti chimici utilizzati in fase preparatoria non sono in grado di rimuovere vernici e collanti. La parte interessata da questi elementi rimane non zincata e a breve arrugginisce.
La pensilina d'ingresso è un luogo di accoglienza in azienda: deve essere leggera, elegante e sempre esteticamente perfetta. Obiettivo Estetica impeccabile Molte volte vediamo pensiline di ingresso ad aziende che presentano un aspetto dismesso già dopo pochi mesi dall'installazione. Vernice scolorita, ruggine che trafila dalle parti assemblate, saldature arrugginite, evidenti macchie di colore da ritocco. Scelta della vernice Basta scegliere il solo colore desiderato per la pensilina? No, non è così semplice. E' fondamentale che sia verificato anche per quanto tempo la vernice terrà la brillantezza e il colore. E questo inciderà sul prezzo non poco: un conto è una vernice con prestazioni decennali, altro è una vernice con prestazioni di qualche mese... Scelta del ciclo protettivo Scelta la vernice è bene che venga scelto adeguatamente il suo metodo applicativo e il sistema antiruggine più adatto. Una pensilina installata in città non ha le stesse sollecitazioni climatiche e ambientali di una installata in area industriale, figuriamoci in area costiera! Progettazione, costruzione e installazione Per una pensilina d'eccellenza tutta la filiera deve lavorare in modo coordinato, quella che noi amiamo chiamare progettazione condivisa. Ognuno deve fare la sua parte in modo armonico e coordinato con gli altri componenti del team di realizzazione. Se vuoi ottenere il massimo del risultato riunisci il team e chiarisci i tuoi obiettivi. Un esempio virtuoso Qui trovate una galleria fotografica di un esempio virtuoso di pensilina d'ingresso in acciaio e vetro: pezzi singoli facili da trattare con i cicli protettivi assemblaggio meccanico esente da saldature in cantiere trattamento anticorrosivo SISTEMA TRIPLEX per classe di corrosività C3 Urbana secondo UNI EN ISO 12944 cantiere pulito e ordinato nessuna verniciatura in cantiere manuale di uso e manutenzione Dichiarazione Ambientale di Prodotto EPD per la parte metallica Bravi!
Il canale di Suez raddoppia le corsie grazie a boe in acciaio con protezione anticorrosiva speciale Il contributo di Brescia C’è anche il contributo di un azienda bresciana nel nuovo canale di Suez, inaugurato il 5 agosto in Egitto. A distanza di 146 anni dalla sua realizzazione lo stretto è raddoppiato (oggi è lungo 72 chilometri), tanto da puntare a duplicare i passaggi (da 50 a 100 cargo al giorno). Una cerimonia solenne, che si è svolta nella città portuale di Ismailiya, alla quale hanno partecipato decine di leader stranieri. L'Italia era rappresentata dal ministro della Difesa, Roberta Pinotti. Fra gli altri, c'erano anche il premier russo, Dmitri Medvedev, e il presidente francese, François Hollande. Si tratta della realizzazione di un complesso sistema di galleggianti atti a segnalare il corretto percorso alle navi cargo. Non si parla, naturalmente, di semplici boe: le “mede”, questo il termine tecnico, realizzate in provincia di Brescia sono sistemi sofisticati dotati di illuminazione diurna e notturna, oltre che di un radar (indispensabile in caso di nebbia). Le boe installate Suez Canal Authority ha incaricato di progettare e realizzare il centinaio di boe luminose, costituite da struttura metallica e plastica per un peso di circa 2.000 kg l’una, in 3 colori: verde, giallo e rosso. Tutte le parti metalliche, immerse nell’acqua marina e affioranti il pelo dell’acqua, sono state protette da Nord Zinc con SISTEMA TRIPLEX in speciale versione C5M. I trattamenti su acciaio La protezione dell'acciaio in ambiente marino (classe di corrosività C5M secondo UNI EN ISO 12944) si sa essere difficile e onerosa, ma i tecnici Nord Zinc hanno proposto una versione dei trattamenti specifica per l'installazione. Impresa faraonica Ogni chilometro è caratterizzato da una coppia di boe: il sistema di segnalazione fa del vecchio passaggio dal Mar Rosso al Mar Mediterraneo una vera autostrada d’acqua a due corsie. Ottanta i giorni di lavoro per completare la commessa: le boe sono state trasferite in Egitto scomposte con l’utilizzo di container, per poi essere assemblate sul posto. Lavori faraonici che sono costati quasi 14 miliardi di euro. Secondo il governo egiziano, il progetto di sviluppo del Canale consentirà il transito di navi di nuova generazione che attualmente sono costrette a circumnavigare l'Africa attraverso il Capo di Buona Speranza.
Il nuovo Official Store dei prodotti Brand Milano di piazza San Babila si veste con SISTEMA TRIPLEX. L’idea dello store L'Official Store dedicato ai prodotti ufficiali del Brand Milano nasce nel cuore della città in Piazza San Babila, coniugando l'innovazione tecnologica e l'efficienza energetica, con la volontà di offrire, in vista di Expo 2015, ed oltre, ai turisti italiani e stranieri e ai Milanesi che amano riconoscere in questi prodotti la propria identità, una vasta gamma di articoli che vanno dall'abbigliamento ai gadget, al food ai caschi per le moto. In occasione di Expo 2015 diviene anche Info Point. La struttura Il nuovo Official Store per i prodotti di Brand Milano, di 70 metri quadrati, nasce dalla collaborazione tra il Comune, Plg Professional Licesing Group e un team di imprese. Disegnato da Storageassociati, l’involucro, in acciaio e alluminio microforato, sarà «spacchettato» ogni giorno per mostrare, da grandi vetrate, i prodotti in vendita. La struttura esterna è realizzata interamente in acciaio ed è stata studiata per aprirsi all’esterno di giorno e chiudersi di sera mantenendo la luminosità interna grazie alla copertura a rete microforata in alluminio. SISTEMA TRIPLEX protegge le parti in acciaio che compongono la struttura portante della nuova installazione milanese, ed in questo modo potrà affrontare per decine di anni l’aggressione corrosiva degli agenti atmosferici e dello smog. L'installazione è inserita in un contesto urbano e quindi con classe di corrosività atmosferica C3 secondo UNI EN ISO 12944. A chiudere le facciate i vetri Saint-Gobain in grado di offrire efficienza energetica e luminosità in totale sicurezza. Installazione ecosostenibile In realtà c'era già questo tipo di negozio ma lo spazio è ora totalmente ristrutturato coniugando, appunto, estetica, funzionalità ed ecosostenibilità. I trattamenti anticorrosivi ed estetici realizzati con SISTEMA TRIPLEX non necessiteranno di manutenzione per oltre 80 anni (dati verificati con studio del ciclo di vita). “E’ stata realizzata una struttura in perfetta sintonia con il contesto architettonico della piazza” - leggiamo sul Comunicato di Palazzo Marino in occasione dell’inaugurazione.
La verniciatura a polvere come finitura estetica Miglior finitura La verniciatura a polvere è una delle migliori soluzioni estetiche per manufatti in metallo. Il film che si crea è omogeneo, le possibilità estetiche (effetti, colori, superfici) sono infinite. Precisione La tecnologia applicativa fa si che sul manufatto si crei un film dallo spessore omogeneo e dal potere coprente uniforme. Resistenza Il film della verniciatura a polvere è molto sottile ma allo stesso tempo molto resistente a graffi e urti. Scopri di più nella nostra sezione del sito VERNICIATURA A POLVERE
La nuova sede Zambonini Spa è stata realizzata impiegando le migliore tecnologie di costruzione a secco disponibili sul mercato. Molte le parti in acciaio la cui protezione e finitura estetica è stata affidata a SISTEMA TRIPLEX di casa Nord Zinc. Le parti metalliche dell' edificio, inquadrato in classe di corrosività C3 ( ambiente urbano industriale com moderato livello di inquinamento ), sono protette dalla corrosione secondo la normativa UNI EN ISO 12944. Per completare il tutto, le parti sono state rifinite con vernici ad alta durabilità che consentono una resistenza al viraggio colore di oltre 15 anni. La durabilità totale del sistema estetico-protettivo supera gli 80 anni. Per maggiore informazione sulle tecniche di zincatura e verniciatura utilizzate: SISTEMA TRIPLEX.
Commessa terminata solo quando imballo dedicato e packing list sono eseguiti a regola d'arte Realizzare una commessa non significa limitarsi alla sola esecuzione del proprio lavoro. Tutto va poi corredato da quanto serve per una spedizione in sicurezza, con un imballo che protegga adeguatamente i prodotti da urti, sfregamenti e scossoni tipici della movimentazione. Caricare un container A chi non è avvezzo alla manipolazione delle merci via mare può essere difficile vedere delle differenze tra lo stivaggio in un container e quello in un automezzo od un vagone ferroviario. Un buon stivaggio, fatto professionalmente, indipendentemente dal mezzo di trasporto su cui viene fatto, dovrebbe avere, sempre, le medesime caratteristiche. Nella realtà, però, lo stivaggio nei container deve essere eseguito con più alto livello professionale perché, a differenza degli automezzi e dei vagoni ferroviari, il container è soggetto ad un diverso tipo di movimentazione. Immaginate poi se va imbarcato su una nave! Il container va caricato in modo equilibrato. In caso contrario si corre il rischio d’uno sbilanciamento da un lato durante il suo sollevamento, col pericolo d’uno scivolamento della merce all’interno. I container sono costruiti per sopportare un carico ben distribuito; quando si caricano colli molto pesanti bisogna tenere in considerazione questo fatto. Quando si carica un container è molto importante utilizzarlo completamente in modo da non lasciare spazio tra il carico e le pareti. Per fare ciò a riempimento vengono usati diversi materiali di imballo. Legno fumigato Nel caso si utilizzi del legno, se richiesto dalla tratta e dal paese di destinazione, questo deve essere del tipo fumigato. Il legno fumigato è così definito in quanto viene trattato con fumi per la disinfestazione dei parassiti. Il legno infatti può essere ricettacolo di parassiti e micro-organismi. Viaggiando via mare, dati i tempi e le temperature, ci può essere il pericolo che questi clandestini proliferino con danneggiamenti per il carico e per gli operatori che apriranno i colli a destinazione. Ogni singolo pezzo di legno è verificato e marcato con apposito timbro. Scoprite tutti i requisiti qui: legni fumigati. Il packing list Il packing list è fondamentale. Si tratta di un elenco che descrive cosa è contenuto nel collo, fondamentale per le maestranze che riceveranno il carico a destinazione: posizionamenti e smistamenti dei colli sul cantiere faciliteranno le operazioni di installazione. Caricare: un lavoro da esperti Pensate ancora che caricare un container o preparare casse per viaggi lunghi e impegnativi sia un gioco da ragazzi? Affidarsi a professionisti preparati e dalla lunga esperienza nel settore carpenteria metallica è fondamentale per assicurare ottimizzazione del carico e perfetta conservazione della merce. Tenetelo presente!
Novotel Montecarlo: una scelta di sostenibilità ambientale Il Novotel Montecarlo si trova nel cuore del principato di Monaco, vicino alla stazione, esattamento a Place du Casino. Nelle immediate vicinanze negozi esclusivi e il Forum Grimaldi. L' hotel offre 218 camere lussuose e confortevoli, tra cui 18 juniors suite, alcune delle quali con vista mozzafiato sul Rochere e sul mare. Le facciate dell' hotel presentano parapetti e modanatura in acciaio; mentre, dal roof garden è possibile godere il panorama monegasco, all' ombra di uno splendido patio. Tutte le parti in acciaio sono trattate con SISTEMA TRIPLEX per ottemperare ai requisiti dettati dalle norme UNI EN ISO 12944; e rientrano nella categoria C4 ( ambiente costiero ) per garantire alta durabilità ( oltre i 15 anni ). Novetel Montecarlo 16 Boulevard Princesse Charlotte 98000 Montecarlo
Linea Verde e le pensiline della metrotranvia Milano - Cinisello Balsamo La metrotranvia Milano - Cinisello Balsamo, più comunemente conosciuta come Linea Verde, è un intervento infrastrutturale di collegamento tra il centro storico della città di Cinisello Balsamo e il capoluogo lombardo, da leggersi in una prospettiva più ampia di interventi di riprogettazione d' arredo urbano lungo tutto il percorso che la interessa, e di attivazione di politiche di riduzione del traffico in un' ottica più complessiva di riqualificazione urbana. Il percorso di riduzione del traffico Milano - Cinisello Balsamo, Linea Verde, si sviluppa in superficie: il capolinea di Milano è situato in piazzale Lagosta. La linea percorre l' asse Zara - Fulvio Testi, per proseguire nel territorio di Sesto San Giovanni e concludersi a Cinisello Balsamo. Le fermate complessive della linea sono 27 e tutte dotate di pensiline di copertura, apparecchiature per l' informazione al pubblico sui tempi di attesa, emettitrici di biglietti, interfoni per il pubblico con funzione di help-point , impianti di illuminazione e sistemi di trasporto disabile. Le pensiline sono protette e rifinite con SISTEMA TRIPLEX, per permettere una durabilità elevata ( oltre 15 anni ) in un contesto urbano a categoria C3H ( secondo le direttive UNI EN ISO 12944-2 ). Scopri di più: SISTEMA TRIPLEX Pensiline metrotranvia Milano