Terzo rinnovo della Dichiarazione ambientale di Prodotto EPD dei sistemi di protezione anticorrosiva e finitura estetica Vocazione sostenibile La vocazione sostenibile di Nord Zinc permea tutta l'azienda: dal sistema di gestione ai prodotti proposti. Da anni il nostro sito produttivo è registrato EMAS (171 esimo in Italia !). Oggi giungiamo al terzo rinnovo della Dichiarazione Ambientale di Prodotto EPD della nostra produzione. Infatti proprio nel corso del mese di giugno 2016 è stata pubblicata la terza verifica ufficiale del nostro impatto ambientale di prodotto da parte di Environdec. Eccola qui : EPD Nord Zinc 2016 Trattamenti per acciaio I trattamenti per acciaio realizzati da Nord Zinc corredati da Dichiarazione di Prodotto EPD sono: Zincatura a caldo Sigillo Verde Zincatura a caldo Sigillo Platino Verniciatura a Polvere Sistema Triplex e alla data odierna sono gli unici sul mercato. Rinnovo con le nuove PCR Le PCR (Product Category Rules) per la verifica delle prestazioni ambientali, su cui si basa il protocollo EPD, sono state aggiornate recentemente. Quelle a cui fanno riferimento la zincatura e la verniciatura sono denominate Corrosion protection of fabricated steel products. Le PCR 2011:16, utilizzate per la verifica dei sistemi protettivi, fanno riferimento ai test dettati dalla UN CPC 88731 (Corrosion protection of fabricated steel products) e alla modalità di pubblicazione dei risultati sotto forma di EPD. A livello normativo le PCR trovano riscontro e riferimento nella norma Europea EN 15804 (Sustainability of construction works - Environmental product declarations - Core rules for the product category of construction products). Miglioramento continuo I dati della EPD mostrano come l'impatto ambientale dei trattamenti Nord Zinc continui a migliorare. Rispetto alla precedente edizione della EPD i valori di CO2 equivalente sono migliorati dal 10 al 20% a seconda del trattamento. LEED e punteggi EPD Il protocollo internazionale LEED premia i progetti che integrano nella realizzazione prodotti e sistemi con Dichiarazione Ambientale di Prodotto EPD. Oggi puoi puntare al massimo del punteggio grazie a ben 4 prodotti certificati. Hai progetti in essere o allo studio e vuoi verificare l'impatto ambientale della tua opera? Contattaci!
Quale è la vita utile della nostra struttura in acciaio? Come la proteggo dalla ruggine? Come compiere una scelta consapevole e sostenibile. Definizione della vita utile La vita nominale è intesa come gli anni nei quali la struttura può essere fruita dal pubblico, purché soggetta a corretta manutenzione ordinaria. Le Norme Tecniche per le Costruzioni NTC, richiedono di identificare la vita utile della struttura all’interno di 3 categorie: opere provvisorie che avranno una vita utile di 10 anni (pensiline per autobus, arredo urbano); opere ordinarie e opere infrastrutturali di dimensioni contenute che avranno una vita utile superiore ai 50 anni (abitazioni, uffici, passerelle,...); opere infrastrutturali di rilevante importanza che avranno una vita utile superiore ai 100 anni (ponti, stazioni ferroviarie, ...). Tutte le parti in acciaio che andranno a comporre l'opera dovranno soddisfare la vita utile dell'opera stessa. Quindi si rende necessario definire e realizzare un ciclo anticorrosivo in grado di rendere l'acciaio in grado di sostenere l'intero periodo temporale miniizzando gli interventi post installazione. Come scegliere il sistema protettivo Zincatura, verniciatura o cicli combinati? Contattando specialisti dei sistemi anticorrosivi e illustrando la vostra situazione, sarete nella condizione di vagliare le alternative più adeguate e di avere un referente professionale a vostra completa disposizione. In fase progettuale parlando con il consulente, potrete ottenere preziosi e utili consigli, oltre a scoprire quale metodo di realizzazione sia il più adatto alla vostra situazione, anche considerando l’inserimento ambientale che contraddistingue la vostra casistica. Il consulente dedicato vi aiuterà a scoprire quali siano le tecnologie in grado di limitare gli interventi di manutenzione, ottimizzando la vita nominale del vostro manufatto. Studio del ciclo di vita Questa strategia sul lungo periodo si rivela vincente per l’intera nazione visto che, il costo economico complessivo della corrosione ai danni di un paese, dovuto alla mancata fruizione delle strutture e ai costi degli interventi manutentivi, si calcola possa rappresentare fino al 4% del PIL (dati ufficiali tratti dal “Corrosion cost and preventative strategies in the USA” – commissionato dalla US Federal Highway Administration, Publication No. FHWA-RD-01-156 2003). Se ne deduce che è bene sviscerare il problema durabilità dei sistemi di protezione e finitura e valutare seriamente il costo totale sul ciclo di vita del manufatto. Sostenibilità ambientale Oltre agli aspetti economici, ci sono diretti effetti ambientali che andrebbero considerati molto seriamente. Ed è proprio dai gesti quotidiani e dalle scelte importanti che ognuno di noi, modificando le proprie abitudini ai fini di una produzione e di un consumo più consapevoli, può contribuire a rendere questo sogno una realtà. Meno manutenzione, meno inquinamento.
Un disegno in metallo di Guido Scarabottolo dedicato al Sommo Poeta Da giovedì 25 a sabato 28 maggio, in occasione del 751esimo anno dalla nascita di Dante, la città di Pisa ospita una serie di iniziative dedicate al Sommo Poeta. Il progetto è stato ideato dal professor Marco Santagata, ordinario di letteratura italiana nell’Ateneo pisano e ben conosciuto come dantista, ed è sostenuto dal Comune di Pisa, in collaborazione con Università di Pisa, Fondazione Teatro di Pisa, Regione Toscana, Fondazione Blu, Museo della Grafica e Nord Zinc. Qui il programma generale. Smarrimenti Fra gli eventi la mostra “Smarrimenti” di Guido Scarabottolo - inaugurazione Giovedì 26 maggio, 11:00. Palazzo Blu, Sala espositiva piano terra. Incontro con l’autore. “27 disegni realizzati nel 2016 da Guido Scarabottolo, che ha scelto di concentrare la propria interpretazione figurativa sulla prima terzina del Poema dantesco. Il titolo della mostra, a fronte dell’incipit più alto della storia della letteratura, non poteva che essere “Smarrimenti”. Guido Scarabottolo Guido Scarabottolo (Sesto San Giovanni 1947) si occupa di architettura e comunicazione visiva in ambito editoriale e pubblicitario. Grafico e illustratore ha lavorato per molti editori italiani, le principali agenzie e alcune grandi aziende; ha collaborazioni in Usa e Giappone. ...mi ritrovai in una Selva oscura Per promuovere l'evento Guido Scarabottolo ha realizzato in collaborazione con Nord Zinc un totem evocativo che riprende il tema di uno dei 27 disegni realizzati per la mostra: Selva Schizzo di un particolare di Selva L'opera è trattata con Zincatura Sigillo Verde, l'innovativa zincatura a caldo di Nord Zinc caratterizzata da elevata sostenibilità ambientale e elevate performance anticorrosive. Potete ammirarla all'ingresso della mostra a Palazzo Blu , Lungarno Gambacorti, 9 Pisa. CRONISTORIA DELLA REALIZZAZIONE CREDITS Guido Scarabottolo - Guido Scarabottolo Marco Imperadori - Politecnico di Milano Cristina Piccioli - Arcoquattro Studio Maria Chiara Favilla - Palazzo Blu Arrigo Vanoli - Vanoli Ferro spa Massimo Avigo - Laserway srl Alessio Pesenti - Nord Zinc spa
SEA URCHIN - Acciaio: creatività, struttura, forme d'arte. Ecco il racconto. ENGLISH VERSION Come uno spinoso ma intrigante riccio di mare, questa straordinaria scultura urbana Sea Urchin firmata dall'architetto Giancarlo Zema è realizzata utilizzando 150 tubolari in acciaio trattati con SISTEMA TRIPLEX® e relativi giunti in plastica. Un modo nuovo e artistico per trasformare elementi di acciaio in un colorato canneto strutturale. Un'opera nata come simbolo di una nuova ricostruzione della città all'insegna del rinnovamento e dell'eco-sostenibilità. Installata alla 15° edizione della Biennale di Architettura di Venezia con la partnership scientifica del Politecnico di Milano e quella artistica-culturale della Alma Artis Academy. L'opera è realizzata grazie al contributo dei partner tecnici Nord Zinc S.p.A. e CETA S.p.A. aziende di eccellenza nel settore delle costruzioni. Giancarlo Zema | Architect Nato a Roma nel 1973, Giancarlo Zema si laurea presso la facoltà di Architettura di Roma “La Sapienza”. Matura esperienze nel settore dell’architettura navale e dell’industrial design collaborando con aziende estere. La sua grande passione per l’architettura e la sua creatività gli permettono di lavorare su progetti altamente innovativi, cercando di fondere architettura e design per creare nuove forme per l’abitare. Sensibile alle nuove tecnologie dota i suoi progetti di sistemi tecnologici sofisticati ma discreti. Caratteristiche principali del suo design sono le linee morbide e i chiari riferimenti biomorfici. Nel 2001 fonda la Giancarlo Zema Design Group (GZDG) con sede a Roma, studio di architettura dinamico e flessibile specializzato nella progettazione di strutture architettoniche semisommerse, case galleggianti, yacht e interior design. Tra i suoi progetti più noti ricordiamo: il Trilobis 65 (eco-yacht con viste sottomarine e motori a celle a combustibile di idrogeno); il Jelly-fish 45 (casa galleggiante con viste sottomarine) realizzati per SemiSubGeneration; il Poseidon 180 (innovativo superyacht in alluminio) realizzato per EXTRAORDINARYachts; l’Amphibious 1000 (struttura alberghiera semisommersa con suite galleggianti) per l’inglese Seaquest Marine Technology ed infine il WaterNest 100 (abitazione ecologica galleggiante) per EcoFloLife. I suoi progetti sono spesso oggetto di esposizioni internazionali, convegni, programmi televisivi e pubblicazioni sulle più importanti riviste scientifiche di architettura e design. Partner Culturale Alma Artis Academy Alma Artis Academy è una scuola di Alta Formazione e Accademia di Belle Arti, con sede a Pisa, che crede nei valori universali della parola, del segno e del colore. Le attività della Alma Artis Academy si dividono in: Alta Formazione, Accademia di Belle Arti e Alma Artis Job. L’Alta Formazione offre master o corsi post-universitari, di primo e secondo livello, con rilascio di Diploma e di Crediti Formativi Universitari, Master Executive, Master brevi e corsi tematici per manager e operatori di settore. L’Accademia di Belle Arti offre Diplomi Accademici (di primo e secondo livello), Master Accademici (con diploma e di crediti formativi accademici) e Dottorati in Ricerca Artistica. L’Accademia di Belle Arti consta di tre diverse scuole: Scuola di Art Direction, Scuola di Net Art - Cultural Heritage e Scuola di Artistic Research. Infine, Alma Artis Academy Job è un istituto formativo che nasce per offrire una formazione breve (da un minimo di 75 fino ad un massimo di 900 ore) che consente di inserirsi o ricollocarsi sul mercato del lavoro, in ambiti che spaziano dalla comunicazione fino alla valorizzazione turistica. Alma Artis Academy propone programmi formativi d’avanguardia e sviluppa progetti tra formazione artistica, produzione culturale e sperimentazione scientifica. Partner Scientifico PoliMI - Prof. Marco Imperadori Ingegnere, PhD, Professore Associato presso il Politecnico di Milano, titolare della cattedra di Progettazione e Innovazione Tecnologica presso la Facoltà di Ingegneria Edile-Architettura . E’ delegato del Pro-Rettore del Polo Territoriale di Lecco per le attività internazionali, è delegato del Rettore del Politecnico di Milano per tutti i rapporti di Ateneo con l’Estremo Oriente. Dal 1999 è titolare dello studio Atelier2 (Gallotti e Imperadori Associati) di Milano. Svolge attività di ricerca nell’ambito della innovazione edilizia mediante processi costruttivi basati sulla costruzione stratificata a secco (struttura/rivestimento – s/r) e dell’applicazione di materiali innovativi per l’individuazione di soluzioni tecniche ad alta efficienza energetica e sostenibilità ambientale. Gli esiti sperimentali e di ricerca vengono costantemente verificati e applicati nella pratica progettuale svolta all’interno di Atelier2. Partner Tecnici Nord Zinc spa Nord Zinc propone trattamenti superficiali protettivi ed estetici di qualità per la protezione anticorrosiva del metallo, nell’assoluto rispetto per uomo e ambiente. La massima protezione e la migliore finitura per i manufatti in acciaio sono ottenuti attraverso le tecnologie della Zincatura a Caldo, della Verniciatura a Polvere opportunamente tarate e coniugate fra loro. L’azienda opera con l’ausilio di un Sistema di Gestione Integrata Qualità (ISO 9001), Ambiente (ISO 14001) e Sicurezza (ISO 18001) e all’interno di un sito produttivo di 75.000mq registrato EMAS, il regolamento europeo per la gestione ambientale di volontaria sottoscrizione. Promotrice della Progettazione Condivisa, Nord Zinc ha avviato da anni interessanti collaborazioni con i maggiori Atenei nazionali, con gli enti più attivi e ambiziosi e partecipa attivamente a progetti di sperimentazione tecnico-culturale di più ampio respiro internazionale. SISTEMA TRIPLEX® è la risposta più esauriente per soddisfare le diverse esigenze di utilizzo e le relative durabilità che si desiderano ottenere da un trattamento per manufatti in acciaio. Ideale se si intende contrastare difficili condizioni ambientali, come ad esempio quelle marine, e ottimo se l’intenzione è di ottenere una migliore finitura cromatica senza rinunciare alla maxima protezione. Protezione ed estetica perfezionate in un unico trattamento dedicato ai manufatti in acciaio frutto della ricerca e dell’applicazione delle nanotecnologie, in grado di assicurare certezza di risultato, affidabilità e funzionalità. Realizzato su impianti registrati EMAS, dispone di Studio del Ciclo di Vita LCA e Dichairazione Ambientale di Prodotto EPD. Ceta spa CETA SPA è specializzata nella produzione di sistemi di ponteggio e componenti per l’edilizia e strutture per spettacoli ed eventi sportivi. Fondata nel 1947 a Bergamo, CETA produce, vende e noleggia ponteggi tubolari in acciaio per l’edilizia e strutture per lo sport - tribune prefabbricate e telescopiche, palchi, sedute, coperture e allestimenti di impianti sportivi. CETA ha sviluppato negli anni un elevato grado di competenza che la pone oggi come azienda leader nel settore per la completezza della gamma di prodotti e gli elevati standard di qualità e sicurezza. I tecnici partecipano ai lavori per la definizione delle normative Italiane ed Europee in qualità di esperti del settore. Il servizio professionale di project management e la qualificata assistenza tecnica e commerciale fanno di CETA un partner competente in ogni fase di realizzazione del progetto, dall’elaborazione di relazioni di calcolo e collaudi, allo sviluppo dell’impianto con dimostrazioni di montaggio e smontaggio dei prodotti. Grazie a un costante piano di investimenti in ricerca e sviluppo di nuove tecnologie e brevetti, ad un’accurata selezione dei fornitori di materia prima e ad un processo produttivo totalmente robotizzato CETA ha raggiunto un altissimo livello qualitativo. Tutti i prodotti sono certificati secondo i più rigidi standard di qualità. CRONISTORIA FOTOGRAFICA DELLA INSTALLAZIONE
Quando la funzionalità abbraccia il design le finiture sono fondamentali, specie per i manufatti in acciaio. Parcheggiare un 'auto oggi è diventata un'impresa nelle nostre città , ma lo sta diventando anche presso le nostre abitazioni. Sempre più frequentemente si assiste a iniziative immobiliari di prestigio che recuperano aree storiche della città, di certo nate senza una vocazione automobilistica. La tecnologia oggi permette soluzioni ad alta funzionalità senza trascurare l'aspetto architettonico. Funzionalità I sistemi di parcheggio automatizzati sono soluzioni tecnologiche che permettono di risolvere il problema del parcheggio o creare più posti auto ottimizzando lo spazio a disposizione. Materiali L'acciaio in queste installazioni la fa da padrone. Abbinato a design e ad una perspicace inventiva, genera opere che senza timori di smentita possiamo dichiarare artistiche, come nel caso di questo impianto realizzato Idealpark. Struttura in acciaio ad alta durabilità Acciaio e design. Funzionalità e durabilità. Per assicurare queste caratteristiche e elevare il prodotto a oggetto del desiderio si è messo a punto una struttura dalle grandi caratteristiche estetiche. L'acciaio è stato trattato con SISTEMA TRIPLEX, attribuendo alla struttura un elevato valore estetico e una elevata sostenibilità ambientale. Manutenzione zero SISTEMA TRIPLEX, grazie alla sua grande durabilità, elimina tutti gli interventi di manutenzione straordinaria sulla struttura in acciaio. Meno fermi impianto, meno inquinamento, meno spese. Quando acquistate un manufatto in acciaio assicuratevi che queste caratteristiche siano soddisfatte. Tornare a casa sarà ancora più emozionante!
Torre Simca a Borgo Nuovo, Verona: un esempio di costruzione attenta alla durabilità dell'aspetto estetico. Il progetto Simca è un edificio a torre di 13 piani fuori terra. I suoi locali sono adibiti a uffici e negozi per i piani terra, e a locali abitativi per i restanti piani della torre. E' un esempio unico a Verona nel suo genere: una costruzione realizzata utilizzando acciaio e calcestruzzo, senza alcun compromesso dal punto di vista architettonico. Come noto la tenuta del colore è uno dei fattori determinanti per l'aspetto estetico di un edificio: la scelta di un sistema protettivo ad alta durabilità è alla base del risultato, e qui i progettisti non hanno voluto lesinare. Torre Simca è installata in ambiente urbano e rientra nella classe di corrosività ambientale C3 secondo la direttiva UNI EN ISO 12944-2. La scelta del ciclo protettivo è partita da questo inquadramento, fondamentale per la protezione di tutte le opere in acciaio. Scelta del sistema protettivo e estetico dell'acciaio Tutti i parapetti, di forma arcuata, sono stati realizzati in acciaio: giunti in cantiere già trattati, sono stati assemblati a terra e messi in opera mediante gru. In questo modo si è evitata l'emissione di VOC in cantiere (tipiche delle vernici a liquido) e si è prevenuto l'eventuale imbrattamento di manufatti attigui. I parapetti che fasciano la torre sono stati protetti con Sistema Triplex, perfetta coniugazione fra zincatura a caldo e verniciatura a polvere, per assicurare un' elevata durabilità per tutto il ciclo di vita. Si tratta delle reti di specchiatura e relativi telai di supporto, dei montanti e dei corrimani. Le fasce laterali sono in lamiera preverniciata, mentre i cordoli di soletta sono stati forniti e trattati da terza parte. In questo modo sui parapetti si sono annullati gli interventi manutentivi straordinari per evitare la ruggine: la zincatura, unita alla verniciatura, garantirà una durabilità di oltre 100 anni (dati ufficiali da Dichiarazione ambientale di Prodotto EPD)
Il corso di Progettazione e Innovazione Tecnologica ed il relativo Laboratorio di Tecnologia Stratificata a Secco fa tappa in Nord Zinc. Il corso del Politecnico di Milano, diretto dal Prof. Marco Imperadori, ha compiuto l'annuale visita presso gli impianti di Nord Zinc spa, specialista dei trattamenti anticorrosivi per le strutture in acciaio e finitura estetica di manufatti in metallo. Il corso Progettazione e Innovazione Tecnologica ed il relativo Laboratorio di Tecnologia Stratificata a Secco si propone di analizzare le diverse forme con cui la tecnologia edilizia ha influenzato la pratica della progettazione architettonica, e come viceversa questa ha introdotto innovazioni tecnologiche. Nella didattica del corso è coinvolto un gruppo selezionato di produttori: Vanoncini, Knauf, Velux, Italcementi, SFS Intec, Marcegaglia, Rubner, Iscom, Zintek e naturalmente Nord Zinc , con lo scopo di spiegare con la massima perizia tecnica le caratteristiche dei diversi componenti dell’edificio. Ad ogni produttore è dedicata una giornata di attività seminariale, nell’ambito del calendario del corso, che include la visita agli stabilimenti produttivi, esercitazioni nelle scuole di posa, visite a cantieri, ecc. La giornata è stata caratterizzata dalla visita agli impianti di zincatura a caldo e verniciatura a polvere, seguiti da una lezione di Tecnologia della protezione dell'acciaio. In bocca al lupo ragazzi!- foto riprese dal sito web del corso -
Struttura in carpenteria metallica per collaudi industriali Si tratta di una torre di collaudo per sistemi di sollevamento come ascensori, argani e altri sistemi di sollevamento. Progettata secondo canoni estetici che rispettano l' alta funzionalità tecnologica, è un esempio di armonia tra bellezza e funzionalità. Inquadramento ambientale e scelta del sistema protettivo Ubicata a Modena presso l' azienda Montanari è realizzata completamente in acciaio, la torre è alta 58 Mt con una pianta di 12 x 12 Mt. Istallata in area industriale C4 secondo UNI EN ISO 12944. La carpenteria metallica della struttura è stata realizzata tenendo presente i requisiti di steel preparation grado P2 secondo ISO 8501-3 ( ripasso bordi taglio termici, spigoli smussati, ecc. ) ed è stata protetta con SISTEMA TRIPLEX. Massima protezione e finitura estetica La zincatura a caldo, una delle principali componenti di SISTEMA TRIPLEX, è stata realizzata in bagno di zinco classe 1 secondo EUR 2286 EN: questo ha permesso di zincare senza particolari accorgimenti i pezzi della carpenteria metallica strutturale, come previsto della EN 1090 allegato F.7.4. Per la finitura estetica SISTEMA TRIPLEX è stato realizzato con vernici poliestere Qualicoat 1 . Cantiere rapido, pulito ed efficiente L' istallazione è stata ultimata in poche settimane permettendo all' utente di integrare la torre nel proprio processo produttivo in modo rapido ed efficiente. Il cantiere infatti non ha richiesto particolari interventi di macchinari, ovvero, movimenti terra, sbancamenti, strutture portanti in cemento armato, classici delle opere edili: un' altra dimostrazione dell' efficenza e sostenibilità del costruire in acciaio. Progettare sostenibile è pensare in modo diverso.
I metodi più utilizzati per proteggere dalla corrosione la carpenteria metallica sono la zincatura a caldo e la verniciatura. L'utilizzo di uno solo di questi cicli permette di raggiungere durabilità di breve-medio termine (dai 5 ai 15 anni per la verniciatura, dai 10 ai 50 per la zincatura). Quando si desidera ottenere una protezione antiruggine con una durabilità elevata, si utilizzano i due cicli in combinazione: da qui la dicitura DUPLEX. La zincatura a caldo funge da base antiruggine e il film di vernice completa il tutto aggiungendo spessore protettivo e finitura estetica. Il ciclo duplex permette di coniugare massima protezione antiruggine e finitura estetica. Esistono molti modi per realizzare questo ciclo: zincare a caldo e successivamente verniciare a liquido, zincare a caldo e verniciare a polvere. Una delle grandi sfide da vincere è l'aderenza del film verniciante alla superficie zincata a caldo: sono noti i detti popolari zinca, aspetta qualche anno e poi vernicia. C'è un fondo di verità: attendere fa si che la superficie dello zinco si ossidi e si stabilizzi, ma non sempre basta. E non sempre si può aspettare.... La preparazione della superficie zincata è fondamentale. In cantiere si possono effettuare pretrattamenti limitati, quindi è preferibile eseguire la verniciatura presso un adeguato e attrezzato impianto industriale. I pretrattamenti e le conversioni superficiali dello zinco più usate sono: fosfo-sgrassaggio, con risultati mediocri, e nanotrattamenti, con ottimi risultati, mentre sono sconsigliati a livello di sostenibilità ambientale i trattamenti a base di cromo. Oggi infatti le nanotecnologie utilizzate per la verniciatura a polvere, in particolare la nanoceramica, permettono di preparare la superficie zincata in modo eccellente per ricevere il film di vernice e garantirne la perfetta adesione. Nord Zinc ha perfezionato un ciclo chiuso che ottimizza e perfeziona l'interazione fra zincatura a caldo, trattamento nanoceramico e verniciatura a polvere: tutte le fasi sono caratterizzate da processi interdipendenti che caratterizzano il risultato finale. I cicli duplex sono spesso realizzati da due attori: lo zincatore e il verniciatore. Diventa difficile capire in caso di problemi dove sta l'errore e nessuno desidera prendersi responsabilità per l'altro. Nord Zinc con SISTEMA TRIPLEX propone una soluzione che supera questo annoso problema e guida il Cliente alla scelta del miglior ciclo per ogni classe di corrosività e durabilità richiesta.
In occasione di EXPO Brescia ospita l'opera di Pistoletto in 6 installazioni cittadine. Il termine paradiso proviene dall’antico persiano e significa giardino protetto. L’umanità ha vissuto due paradisi. Il primo è quello in cui la natura regolava totalmente la vita sulla terra. Il secondo è il paradiso artificiale sviluppato dall’intelligenza umana nel corso dei secoli, attraverso un processo che ha portato l’umanità a migliorare la propria qualità di vita, giungendo tuttavia a confliggere con il mondo naturale. Il Terzo Paradiso mira alla ri-conciliazione tra polarità diverse come natura e artificio e si può realizzare solo attraverso l’assunzione della responsabilità sociale collettiva. (Michelangelo Pistoletto) L'iniziativa L’ Ordine degli Architetti della Provincia di Brescia, in collaborazione con il Comune di Brescia e la Fondazione Brescia Musei e il sostegno di Nord Zinc, ha promosso e aderito al progetto “Terzo Paradiso - Coltivare la Città” ideato da Cittadellarte - Fondazione Michelangelo Pistoletto. L'iniziativa da diversi anni coinvolge centinaia di realtà in tutto il mondo che si sono attivate per realizzare svariate performance. Brescia aderisce anche a quest’ultima sfida - con ben sei spazi pubblici, nei quali vengono realizzate sei installazioni, fra loro collegate in un percorso espositivo, a partire dal Museo di Santa Giulia. Tutte le installazioni raffigurano il simbolo del Terzo Paradiso, che è rappresentato da una riconfigurazione del segno matematico dell’infinito e saranno collocate in punti diversi, dal centro alla periferia, al fine di proporre, tra le altre cose, di sostenere una cultura del cambiamento e la rinascita della città conseguita con la partecipazione attiva dei cittadini ai processi di decisione e gestione del territorio. L'opera in metallo L'opera installata a Palazzo Martinengo alle Palle, realizzata da Nord Zinc, è realizzata completamente in metallo trattato con SISTEMA TRIPLEX in modo da conferirle una durata estetica eccezionale e conservarla per l'eventuale riutilizzo. Un ciclo di vita protetto al fine di evitare spreco di risorse e renderla sostenibile secondo la visione sociale di Pistoletto. Le altre opere in città Altre 2 opere trovano luogo permanente presso il Museo Santa Giulia e il Parco dell'Acqua. Tre opere temporanee in tre istituti scolastici della città. L'installazione a Santa Giulia